
La mattina di giovedi 28 Febbraio, tutti gli studenti del quinto anno scolastico dei vari licei, istituti professionali e istituti tecnici svolgeranno la simulazione della seconda prova d'esame. Questa sarà la prima di due, con la seconda prevista per il 2 Aprile.
Novità dell'esame di maturità 2019
Quest'anno è stato caratterizzato da diverse novità per quanto riguarda l'esame di maturità. La terza prova non ci sarà più così come la tesina. Per quanto riguarda la seconda prova, invece, sarà multidisciplinare per tutti i licei e istituti che sono caratterizzati da più materie. Un cambiamento che ha destato stupore nei confronti degli studenti che erano convinti di dover affrontare lo stesso tipo di prove che erano state affrontate da altri maturandi in precedenza.
Le simulazioni seconda prova per il liceo
Il Miur pubblicherà sul proprio sito alle 8:30 i testi delle seconde prove differenti a seconda del tipo di istituto, i professori le stamperanno e le consegneranno ai maturandi. Per quanto riguarda le materie che saranno presenti all'interno della seconda prova il Miur ha predisposto argomenti diversi per ogni liceo, istituto tecnico e istituto professionale. Per il liceo classico ci saranno Latino e Greco mentre matematica e fisica le materie per il liceo scientifico e scienze umane, diritto ed economia per il liceo delle scienze umane. Il liceo linguistico invece si troverà Lingua straniera 1 e lingua straniera 3, mentre quello musicale troverà teoria e analisi e composizione. Infine, il liceo coreutico avrà tecniche dela danza e quello artistico avrà una seconda prova differente a seconda degli indirizzi.
Le simulazioni seconda prova per gli istituti tecnici
Gli istituti tecnici, invece, avranno materie differenti a seconda delle varie scuole: Economia aziendale e inglese per Relazioni internazionali per il marketing, progettazione, costruzioni e impianti e geopedologia economia ed estimo per costruzioni ambiente e territorio mentre ci saranno economia aziendale per gli studenti di amministrazione, finanza e marketing AFM. Gli studenti di Meccanica, meccatronica, energia si troveranno disegno, progettazione e organizzazione industriale e meccanica, macchine ed energia mentre quelli di informatica e telecomunicazioni si troveranno informatica, sistemi e reti. L'istituto agrario avrà come materie produzioni vegetali e trasformazione dei prodotti mentre quello turistico discipline turistiche e aziendali e la lingua inglese. Progettazione multimediale e laboratori tecnici saranno le materie per gli studenti di grafica e comunicazione mentre struttura e costruzione sistemi per trasporti e logistica. Infine, ideazione e progettazione per sistema moda e elettrotecnica ed elettronica e sistemi automatici per l'istituto di elettrotecnica e elettronica.
Le simulazioni seconda prova per gli istituti professionali
Per quanto riguarda gli istituti professionali, invece, gli studenti di Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera troveranno come materie Scienza e cultura dell'alimentazione e laboratorio servizi enogastronomici mentre quelli di accoglienza turistica avranno laboratorio di servizi di accoglienza turistica, diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva. Economia agraria e valorizzazione attività produttive legislazione del settore per l'istituto professionale di agricoltura e tecniche professionali dei servizi commerciali. Infine, gli studenti dell'istituto Manutenzione e assistenza tecnica troveranno tecnologie tecniche installazione e manuntenzione, quelli di Servizi socio sanitari igiene e cultura medico sanitaria e psicologia generale e applicata mentre i maturandi dell'istituto di produzioni Industriali e artigianali si troveranno come materie tecniche di produzione e organizzazione.
Il voto della simulazione fa media?
Il voto della simulazione non dovrebbe essere registrato dai vostri prof come se si trattasse di un tradizionale compito in classe. Il Miur, nella circolare sulle simulazioni, ha infatti invitato a evitare di sostituire con le simulazioni le verifiche periodiche (interrogazioni, compiti in classe, ecc...). Tuttavia, molti di voi ci hanno raccontato che i professori hanno scelto di dare i voti. Per la simulazione di prima prova, infatti, quasi il 60% degli studenti intervistati da Skuola.net hanno ricevuto una valutazione in Italiano. Succederà anche per la seconda prova? E' probabile, perché all'interno dell'autonomia scolastica il vostro istituto può decidere come organizzare le simulazioni in maniera indipendente, senza prendere in considerazione l'invito del Miur a evitare di mettere i voti.
Quando si svolge la simulazione seconda prova 2019
La simulazione di seconda prova può essere svolta, come abbiamo anticipato, in maniera indipendente a seconda delle decisioni delle scuole. Alcune, quindi, possono decidere di organizzarle il giorno stesso dell'uscita delle tracce, il 28 febbraio, per rendere la simulazione più realistica. Ma ciò non toglie che altre possano decidere di fare diversamente, rinviando la data o, addirittura, dando da svolgere la prova come compito a casa.
Quante ore per la simulazione di seconda prova 2019
In calce alla traccia troverete il tempo indicato dal Miur per svolgerla. A seconda degli indirizzi, si va da un minimo di 4 a un massimo di 8 ore, o addirittura si svolge in più giorni per gli artistici. Anche qui, comunque, le scuole hanno ampia autonomia. Possono decidere quindi di organizzare le simulazioni concedendo un numero di ore pari a quelle consigliate dal Miur, o stabilire un orario ridotto, a seconda delle esigenze pratiche e logistiche.