1. Che cos’è il "capolavoro"? La novità della Maturità 2024 che sta agitando gli studenti sui social

    L’esame di Stato 2024 sarà il primo in cui gli studenti dovranno “presentarsi” con un capolavoro: ovvero un prodotto di qualsiasi tipo che racconti le competenze maturate negli ultimi anni di scuola, non solo in ambito strettamente didattico. Ma tra i maturandi sembra ci sia ancora molta confusione
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Capolavoro, studenti in crisi su Reddit: "Per chi fa la Maturità, cosa mettete?"

    Il Capolavoro va caricato sulla piattaforma Unica, eppure non tutti sanno cosa sia e come funzioni. I maturandi ne discutono e si danno consigli su Reddit.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Possibili tracce Maturità 2024, anniversari e argomenti per prima prova

    Quali saranno gli argomenti della prima prova di Maturità 2024? Diamo una spulciata tra tutti gli anniversari dell’annata e tra gli eventi di attualità per fare delle ipotesi sulle possibili tracce.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Esempi di relazione PCTO per la Maturità su TikTok

    Alcuni maturandi, anche degli anni passati, stanno condividendo sulla piattaforma social le proprie relazioni di PCTO, dispensando consigli utilissimi per i loro compagni.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Maturità 2024, collegamenti su Primo Levi per l'esame orale

    Figura chiave della Letteratura italiana e internazionale, Primo Levi ha raccontato l’orrore dei campi di concentramento vissuto sulla propria pelle. Ecco alcuni collegamenti interessanti per la Maturità 2024.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Maturità, collegamenti con il bosone di Higgs

    La teorizzazione del bosone di Higgs anticipa di ben 50 anni la sua dimostrazione sperimentale, avvenuta soltanto nel 2012. Ecco i collegamenti interessanti con la “particella di Dio” per la Maturità.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. La classe che ha fatto "Il vino della Maturità"

    In Baviera gli studenti del quinto anno stanno preparando un vino molto particolare da potere gustare dopo la fine degli esami scolastici. Un progetto che li ha coinvolti in tutto il processo di produzione.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti