5' di lettura 5' di lettura
Studentessa con in mano quaderni

La Maturità, in partenza il 19 giugno con la prima prova di Italiano, non è più così lontana. Quest’anno, l’esame di Stato sarà molto simile all’edizione passata, quando si tornava alla normalità dopo il periodo del Covid.

Ma tra le piccole differenze, c’è una novità che ha mandato in subbuglio la popolazione di maturandi: il Capolavoro va caricato sulla piattaforma Unica e potrà essere utilizzato durante l’esame orale per rendere il colloquio il più personalizzato possibile, ritagliato appunto su quelle che sono le competenza sviluppate dal singolo. 

 

Nonostante manchi poco tempo, però, ancora non è chiaro a tutti cosa sia questo Capolavoro, e qualcuno non sa proprio cosa inserire. E infatti proliferano le domande sul web, come quella della studentessa che chiede su Reddit: “Per chi fa la Maturità quest’anno: cosa mettete nel Capolavoro?”.

Leggi anche:

 

Cosa mettere nel Capolavoro: la discussione su Reddit

Per chi fa la Maturità quest’anno: cosa mettete nel Capolavoro?, chiede la studentessa su Reddit. Tra le risposte, il sentimento più diffuso è il panico a cui si aggiunge un pizzico di frustrazione: “Perché alle scuole italiane piace complicarsi la vita e complicare anche quella degli studenti?”, si chiede qualcuno. O ancora: Dobbiamo consegnarlo tra poco eppure ancora non ho idea di cosa sia o come farlo, e ovviamente i prof non si sono presi la briga di spiegare”. A confermarlo anche un altro utente: “Il bello è che neanche i prof sanno cosa bisogna fare lol”. E poi c’è chi è più drastico: “A noi non è stato nominato minimamente quindi non penso lo farò”.

Ma tra i commenti ci sono anche quelli che spiegano: “È molto a discrezione dello studente”. Continua l’utente: “Non è così importante, ma è comunque obbligatorio quindi dedicati senza però esagerare. Riguardo a cosa aggiungere: lavori, progetti, esperienze formative, qualsiasi cosa va bene e aggiungi cosa ti hanno insegnato, ovviamente edulcorando e allungando il brodo pesantemente come in qualsiasi tema di italiano”.

E poi c’è chi condivide i suoi intenti: “Sono un volontario ad un misericordia. Metterò quello”. Un altro scrive: “Io penso di mettere una cosa che ho fatto l'anno scorso per le giornate del FAI, l'attività sportiva e poi boh”. E infine: “La mia scuola organizza ogni anno il festival della scienza, come avevo già fatto in quarto, anche quest'anno parteciperò al laboratorio di chimica e farò il capolavoro su questa esperienza”.

Capolavoro dello studente: cos’è e come funziona

La domanda delle domande: cos'è il capolavoro di Unica? Il Capolavoro, come chiarisce il Ministero nella sua guida alla piattaforma, “è un prodotto di qualsiasi tipologia che ritieni maggiormente rappresentativo dei progressi e delle competenze che hai sviluppato. Ricopre un ruolo fondamentale nel percorso di autovalutazione e orientamento e perciò, per sceglierlo, è essenziale compiere un’attenta valutazione critica, grazie alla quale tu possa individuare, ripensando a tutte le attività svolte, un prodotto che ritieni essere particolarmente significativo e rappresentativo delle competenze sviluppate”.

Una sezione specifica è dedicata al Capolavoro sull’E-Portfolio. Tra le altre informazioni utili: per ogni anno scolastico verrà richiesto il caricamento di almeno un Capolavoro, fino a un massimo di 3 Capolavori per anno. Inoltre, è importante ricordare che il caricamente del Capolavoro è fortemente consigliato ma non obbligatorio. Il Capolavoro potrebbe infatti avere un ruolo importante durante l’orale di Maturità, poiché le commissioni d’esame possono partire proprio dai lavori presentati dagli studenti per iniziare il colloquio. Se non sai ancora cosa scegliere ecco alcuni esempi di Capolavoro.