1. Prima prova di Maturità 2024, ora di fine e durata massima

    Oggi, 19 giugno, a partire dalle 8:30, i maturandi dovranno portare a termine la prima prova di Maturità 2024. Quanto dura il tema di Italiano? E dopo quanto si potrà uscire da scuola?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Prima prova 2024, non so cosa scrivere: che fare?

    Ansia da pagina bianca? Non lasciare che l’emotività prenda il sopravvento durante la prima prova di Maturità 2024. Segui i nostri consigli: respira, bevi, prenditi il tempo per leggere bene le tracce e butta giù qualche appunto.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Qual è la lunghezza massima del tema di Maturità?

    Temi eccessivamente lunghi aumentano il rischio di errori e di finire fuori tema. Per questo, è consigliabile rimanere entro le 5/6 colonne di testo.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Maturità 2024: quale dizionario consentito in prima prova?

    Per lo svolgimento del tema di Maturità è concesso l’uso del vocabolario di lingua italiana. Per quanto riguarda il dizionario dei sinonimi e contrari l’ultima parola spetta alla commissione.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Prima prova Maturità 2024: cosa succede se consegno la brutta copia?

    Consegnare la brutta non implica necessariamente una penalizzazione, ma è sempre bene assicurarsi di avere del tempo per copiare tutto in bella.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Prima prova Maturità 2024: si può andare in bagno?

    Non esiste una specifica normativa che regola l’accesso ai bagni, ma solitamente è consentito, seppur con le dovute accortezze.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Prima prova Maturità 2024, si può portare cibo e acqua?

    Gli studenti avranno 6 ore per scrivere il tema di Italiano. Durante questo lasso di tempo mangiare e bere è consentito entro certi limiti.
    C.Galgano

    di C.Galgano