1. Maturità 2023, Valditara rassicura gli studenti: "Non sarà una classica interrogazione"

    Il Ministro dell'Istruzione e del Merito affronta l'ansia degli studenti per gli esami di maturità, incoraggiando la serenità e un approccio ponderato allo studio.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  2. Ansia da Maturità: come gestirla e stare meglio

    Gli esami di Maturità 2023 inizieranno tra meno di un mese, ma come fare per gestire l'ansia da Maturità? Ecco alcuni consigli.
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  3. Tema Maturità 2023: quando e come si usano i puntini di sospensione

    I puntini di sospensione sono spesso abusati in contesti informali come le chat. Ma possono rivelarsi un valido alleato per ottenere determinate sfumature di senso all’interno della frase scritta. Come usarli correttamente?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Collegamenti con Montale per la Maturità 2023

    Un esempio di percorso interdisciplinare incentrato su Eugenio Montale, poeta italiano del Novecento, a partire da qualche verso proposto dalla commissione durante la prova orale di Maturità 2023.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  5. Esami di Maturità, la vera selezione si fa con gli scrutini di fine anno

    Bocciati alla Maturità? Scenario non impossibile, ma altamente improbabile: non raggiungere il 60 all’esame di Stato è un’eventualità remota. Basta guardare alle percentuali di chi, gli scorsi anni, non ce l’ha fatta: da cinque anni non superano lo 0,5%. Diverso è il discorso se si guarda alle ammissioni agli esami: gli scrutini finali bloccano l’accesso in maniera più incisiva
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Come sarà la Maturità? Lo spiega il video del Ministero sui social

    In un video del Ministero dell'Istruzione e del Merito gli esperti spiegano come si svolgerà l'esame di Stato 2023.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Maturità 2023, per la metà degli studenti la Storia e la Letteratura finiscono alla Seconda Guerra Mondiale

    Di solito il Novecento è protagonista delle tracce di italiano in prima prova, eppure ben 4 studenti su 10 dicono di aver affrontato con i docenti solo una minima parte degli autori del secolo scorso, mentre il 47% non ha trattato in classe avvenimenti più recenti della Storia contemporanea.
    Marcello G.

    di Marcello G.