1. Ripasso Maturità 2023: il 24 maggio 1915 l'Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale

    Quel 24 maggio di 108 anni fa è una data passata alla storia. Il giorno precedente l'Italia aveva dichiarato guerra all'Austria, schierandosi con la Triplice Intesa.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Maturità 2023 orale: Leopardi, collegamenti e materie

    Collegamenti maturità 2023 su Leopardi: i temi e le materie, esempi di discorso multidisciplinare per il colloquio orale
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. 100 anni di Maturità: come è cambiato l’esame in un secolo di storia

    Dalla nascita, durante il regime fascista, passando per il dopoguerra, fino ai giorni nostri e al complicato periodo della pandemia. L’esame di Stato ha cambiato più volte connotati ma lo scorrere del tempo non ha intaccato le finalità dell’esame: saggiare le competenze dei futuri diplomati
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Alluvione Emilia-Romagna, cambiano esami maturità e terza media?

    L'emergenza spinge le istituzioni verso misure d'eccezione. Tra queste, la rimodulazione degli esami di Stato, come già accaduto dopo il terremoto del 2012.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Ripasso Maturità: il 23 maggio 1992 la Strage di Capaci

    Un ordigno posizionato all'altezza dello svincolo di Capaci fece saltare in aria le auto della scorta. Giovanni Falcone e sua moglie, Francesca Morvillo, che viaggiavano a bordo di una Croma bianca morirono poco dopo essere arrivati in ospedale.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Maturità, collegamenti sul tempo: autori e argomenti, esempi di discorso interdisciplinare

    La prova orale della Maturità 2023 si avvicina: andiamo a vedere quali sono i possibili collegamenti che si possono fare sul concetto di tempo.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  7. Ripasso Maturità 2023: 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni

    La morte dell'autore è avvenuta il 22 maggio del 1873, a Milano. Da allora sono passati esattamente 150 anni. Una ricorrenza che potrebbe essere presente nelle tracce della prima prova di Maturità.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi