
Il 22 maggio del 1873 moriva, a Milano, Alessandro Manzoni, uno degli scrittori italiani più celebrati e più letti, non solo all’interno dei confini nazionali. “I promessi sposi”, la sua opera più importante, nonché capolavoro della letteratura italiana, è parte integrante della formazione di intere generazioni di studenti, che alle pagine dell’autore milanese hanno dovuto dedicare molte ore di studio.
Dal giorno della morte di Alessandro Manzoni, sono passati esattamente 150 anni. Una ricorrenza di una certa rilevanza, questa, tanto che la sua città decide di dedicargli una serie di eventi commemorativi, a cui parteciperà perfino il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un evento sicuramente non trascurabile da parte dei maturandi che a giugno dovranno confrontarsi con l’Esame di Stato: è infatti risaputo che il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbia la tendenza a selezionare autori e argomenti anche e soprattutto in base agli anniversari più importanti.
-
Guarda anche:
- Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando va messa la virgola e quando va evitata
- Maturità 2023, come scrivere bene il tema: quando usare l’apostrofo
- Come si scrive: a proposito o approposito
Chi era Alessandro Manzoni
A Milano, il 7 marzo 1785, nacque Alessandro Manzoni da Giulia Beccaria, nipote di Cesare Beccaria, e dall’aristocratico don Pietro Manzoni. L’autore trascorse gran parte della sua vita nella città meneghina, ad eccezione del breve periodo parigino e dell’infanzia vissuta nel Lecchese. Proprio la regione del Lago di Como e dei suoi dintorni rappresentarono una grande fonte di ispirazione per l’autore. Fu proprio lì che scelse di ambientare il suo capolavoro, “I promessi sposi”, utilizzando appunto la provincia lombarda al posto di quella che lui stesso definiva la “caotica Milano”.
Lo scrittore milanese, proprio grazie a “I promessi sposi” (inizialmente intitolato “Fermo e Lucia”), spesso tanto odiato dagli studenti, è considerato tra i romanzieri più importanti nel panorama italiano. Manzoni, oltre ad avere il merito di aver praticamente fondato il romanzo moderno italiano, ha anche avuto un ruolo centrale nell’unità linguistica nazionale. Famose infatti le sue riscritture del romanzo, in base ai ragionamenti sulla lingua.
Ripassare per la Maturità 2023: appunti su Alessandro Manzoni
Come abbiamo detto, la ricorrenza dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni potrebbe avere un impatto significativo sulla Maturità 2023, spingendo il Ministero dell’Istruzione e del Merito a inserire lo scrittore in una delle tracce della prima prova. Ma non solo. Anche i professori della commissione d’esame potrebbero agganciarsi a questa ricorrenza per fare qualche domanda in merito all’autore de “I promessi sposi”. Dunque, i maturandi farebbero bene a concedersi una ripassata per non essere colti alla sprovvista!
Noi di Skuola.net, come al solito, veniamo in soccorso degli studenti. Ecco perché, qui di seguito, forniamo una lista di appunti che riguardano Alessandro Manzoni, la sua vita e le sue opere.
- Alessandro Manzoni - Vita, opere e poetica
- Manzoni, Alessandro - Vita e Opere
- Manzoni, Alessandro - Biografia e pensiero
- I Promessi Sposi - riassunto
- Manzoni, Alessandro - Promessi Sposi e Opere