Esiste un’interazione quantitativa quando l’effetto di un fattore cambia di intensità nei vari livelli dell’altro fattore; esiste invece un’interazione qualitativa quando l’effetto di un fattore diventa opposto nei vari livelli dell’altro fattore (degli esempi sono presenti nel pdf sulla metanalisi).
Disegni di tipo gerarchico
Questo tipo di disegno consente di studiare:
1) l’effetto del gruppo di appartenenza (persone affette o meno da malattia genetica);
2) l’effetto del trattamento;
3) l’interazione tra di gruppo di appartenenza e trattamento.
In questo caso esiste, oltre all’errore casuale, l’errore sistematico/distorsione/bias che può essere di:
• informazione: ad esempio, il confronto fra le variabili emato-chimiche rilevate in zone diverse può essere viziato da una diversa metodica laboratoristica; pertanto è importante centralizzare gli esami di laboratorio negli studi multicentrici;
• selezione: non è possibile fare affermazioni conclusive tra due diversi tipi di trattamento (medica vs chirurgica, medici di base vs cura specialistica, mastectomia totale vs quadrantectomia, linfadenectomia estesa vs intervento standard) in mancanza di randomizzazione;
Se si desiderasse sperimentare l’effetto di un trattamento su persone affette da malattie genetiche si hanno due diversi tipi di unità sperimentali:
• unità principali (controlli, talassemici, persone affette da mucoviscidosi);
• sotto-unità (singoli individui).