beaftrice
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

In questo appunto di matematica vengono trattate tematiche riguardanti l'ambito di Statistica e Probabilità. All'interno dell'articolo vengono descritti gli indici statistici di tendenza centrale e viene fornita una definizione di Media (con distinziona tra Media Semplice e Media Ponderata), Moda e Mediana Indici di tendenza centrale: media, moda, mediana articolo

Indice

  1. Indici statistici di tendenza centrale
  2. Media
  3. Moda
  4. Mediana

Indici statistici di tendenza centrale

Gli indici statistici di tendenza centrale vengono utilizzati con lo scopo di sintetizzare una distribuzione statistica individuando un unico parametro reale che possa riassumere i dati rilevati nella sua globalità, in modo soddisfacente.
Essi esprimono sinteticamente come si è manifestata la proprietà presa in esame nel campione considerato.
Rappresentano, quindi, il valore migliore che descrive una distribuzione: con valore migliore si intende il valore più frequente o quello che occupa una posizione intermedia e che è in grado di riassumere in modo convincente il fenomeno descritto dall'insieme di dati a nostra disposizione.

Per ulteriori approfondimenti sulla indici statistici e la loro rappresentazione vedi anche qua

Media

La media si distingue in media semplice e media ponderata.

  • Media Semplice
  • La media semplice viene calcolata prendendo i valori di un insieme considerato e sommandoli tra di loro. La somma va poi divisa per il numero (n) dei valori stessi.

    [math]M=\frac{x_1 + x_2 + x_n}{n}[/math]

  • Media Ponderata
  • La media ponderata viene calcolata assegnando ad ogni valore dell'insieme un peso (frequenza), si sommano poi tutti i valori delle variabili moltiplicate per il loro peso, si divide il numero ottenuto per la somma dei pesi.

    [math]M=\frac{x_1\cdot p_1 + x_2\cdot p_2 + x_n\cdot p_n}{p_1 + p_2 + p_n}[/math]

Per ulteriori approfondimenti sulla Media Ponderata vedi anche qua

Moda

La moda è il valore più frequente in una distribuzione (la frequenza più elevata), quindi viene utilizzata a scopi descrittivi per identificare il dato che si ripete più volte in un insieme di dati.
Nel caso in cui vi siano due valori modali in corrispondenza a due valori della frequenza, la funzione è detta bimodale, a tale funzione è associata una curva detta curva bimodale.

Indici di tendenza centrale: media, moda, mediana articolo

Mediana

La mediana è il valore che occupa la posizione centrale in un insieme ordinato di dati.

La mediana viene calcolata disponendo i valori in ordine (crescente o decrescente) e contando il numero (n) totale dei dati.

  • Se n è dispari, la mediana corrisponde al valore numerico del dato centrale di posizione
    [math](n+1)/2[/math]
    .
  • Se n è pari, la mediana corrisponde alla media semplice tra i due valori centrali di posizione
    [math]n/2[/math]
    e
    [math](n/2)+1[/math]
    .

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community