Algebra – Equazioni E Disequazioni  

In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua

Algebra Lineare  

Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua

Un Capitale Di 12000 € è Depositato In Banca A Un Certo Tasso Di Interesseannuale. Alla Scadenza Del Primo Anno Gli Interessi Maturati Vengonoridepositati Sullo Stesso Conto. Alla Scadenza Del Secondo Anno Si Ritira La Sommadi 12854,70 Euro. Qual è S  

Un capitale di 12000 € è depositato in banca a un certo tasso di interesse annuale. Alla scadenza del primo anno gli interessi maturati vengono ridepositati sullo stesso conto. Alla scadenza del secondo anno si ritira la somma di 12854,70 euro. Qual
…continua

Un Giochino Con Le Frazioni: La Serie Di Farey  

Appunto di matematica che tratta delle serie di Farey, presentate attraverso un semplice gioco matematico sulle frazioni.
…continua

Un Segnale Elettrico Viene Trasmesso Dalla Sorgente A Alla Stazione Ricevente B. A Causa Del "rumore" La Stazione Ricevente Registra Un Valore (affetto Da Errore) Con Media μ E Varianza 4. Per Ridurre L’errore, Lo Stesso Segnale Viene Trasmesso 100 Volte.  

I valori registrati da B forniscono una media campionaria [math] \bar{x}_{100} = 9 [/math]. Calcolare l’intervallo di confidenza per μ al livello [math] 1 - \alpha = 0,90 [/math]
…continua

Una Ragazza Dice "Mia Madre è 2 Volte E Mezza Più Vecchia Di Me. La Somma Delle Nostre Età Fà 56 Ann  

Una ragazza dice "Mia madre è 2 volte e mezza più vecchia di me. La somma delle nostre età  fà  56 anni". Quanti anni ha la ragazza? Risoluzione Se indichiamo con x= "l'età  della madre" e con y= "l'età  della ragazza&quo
…continua

Un’azienda Agricola Vende Il Latte Direttamente Al Consumatore Attraverso Due Distributori Automatici ....  

Risoluzione di problemi di origine qualunque mediante l'utilizzo di equazioni e sistemi di primo grado; metodo della sottrazione
…continua

Unità Di Misure: Le Equivalenze  

Appunto di algebra che spiega come risolvere le equivalenze, le scale di grandezza principali e spiegazione attraverso esempi numerici pratici
…continua

Valore Assoluto, Funzione Segno, Parte Intera  

Valore assoluto Definizione Il valore assoluto è una funzione reale di variabile reale, |cdot|: mathbb{R} o mathbb{R}, che associa alla variabile x il numero stesso se x è non negativa, -x se invece x è negativa. Il valore assoluto di x si indica
…continua