In quest'appunto troverai delle informazioni riguardanti la definizione di proporzionalità e come calcolarla.

Indice
Cos'è una grandezza e da cosa è definita
Una grandezza si dice costante se mantiene sempre lo stesso valore. La velocità di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme è, ad esempio, una grandezza costante. Al contrario, essa viene definita variabile se può assumere valori diversi. La velocità di un corpo che si muove con una certa accelerazione è una grandezza variabile.Date due grandezze variabili,
Grandezze direttamente proporzionali e la legge di proporzionalità diretta
Due grandezze variabili dipendentiSe due grandezze sono direttamente proporzionali, il loro rapporto si mantiene costante.
Se il coefficiente di proporzionalità tra due grandezze è
La legge di proporzionalità diretta è
La retta uscente dall'origine ha come coefficiente angolare il coefficiente di proporzionalità tra due grandezze: ciò significa che se la retta ha pendenza maggiore, il coefficiente di proporzionalità sarà più alto. Se, invece, la retta ha pendenza minore, il coefficiente di proporzionalità sarà più basso. Se il coefficiente non è costante, le due grandezze non sono direttamente proporzionali e il diagramma non sarà più una retta ma un'altra figura (come ad esempio una parabola, un'iperbole etc.).
Grandezze inversamente proporzionali e la legge di proporzionalità inversa
Due grandezze variabili dipendentiDue grandezze sono inversamente proporzionali e quindi il loro prodotto si mantiene costante.
La legge di proporzionalità inversa è
Anche in questo caso, consideriamo sull'asse delle
Se aumentiamo il coefficiente di proporzionalità
Esercizio: individua la legge di proporzionalità
Scopri, utilizzando questi dati sperimentali, se le due variabili sono collegate da una legge di proporzionalità diretta o inversa.Caso 1
x & y \\
1 & 4 \\
2 & 8 \\
3 & 12 \\
4 & 16 \\
5 & 20
\end{array}[/math]
Caso 2
1 & 12 \\
2 & 6 \\
3 & 4 \\
4 & 3 \\
6 & 2 \\
12 & 1
\end{array}[/math]
Svolgimento commentato dell'esercizio precedente
Analizziamo il caso 1. Ricordiamo che - affinché le variabili siano legati da una proporzionalità diretta - il rapporto della variabile dipendente su quella indipendente deve essere un numero costante. Se, invece, è presente una proporzionalità inversa, ad essere costante è il prodotto tra i valori delle due variabili.Nel caso 1, il prodotto tra i valori delle due variabili sono i seguenti
Calcolando invece il rapporto tra le variabili si ha che
Passiamo al caso 2. Calcolando il rapporto tra le variabili si può notare che
Moltiplicando le variabili abbiamo che
Per ulteriori approfondimenti sulla proporzionalità vedi anche qui