Concetti Chiave
- Il romanzo è un genere narrativo antico con origini in diverse culture orientali e occidentali, evolutosi nel Medioevo in Francia e Italia.
- Il romanzo moderno nacque tra il Cinquecento e il Seicento con opere come il Don Chisciotte di Cervantes.
- Nel Settecento il romanzo divenne un genere letterario riconosciuto e nel Novecento si affermò come la più grande espressione narrativa.
- Esistono diverse tipologie di romanzo, tra cui d'avventura, storico, sociale, psicologico, fantastico, giallo, nero, rosa e di fantascienza.
- La struttura del romanzo include una trama complessa e personaggi distinti come protagonisti, antagonisti e aiutanti, descritti da varie prospettive.
Indice
Origini e sviluppo del romanzo
Il romanzo è un testo narrativo in prosa, di una certa ampiezza che tratta di vicende reali o fantastiche.
Il romanzo è un genere antichissimo. Le sue lontane origini si possono individuare nelle forme narrative orientali assiri-babilonese, egiziana, siriana, armena, araba, greca e romana. Durante il Medioevo , in Francia e in Italia vennero chiamati romanzi vari tipi di narrazione che riproponevano in lingua romanza le stesse mescolanze di realtà e di fantasia che caratterizzavano i poemi epici cavallereschi.
Tra il Cinquecento e il Seicento nacque il romanzo moderno con il Don Chisciotte dello scrittore Miguel de Cervantes Saavedra.
Nel Settecento, il romanzo divenne un genere letterario vero e proprio, ad esempio, il romanzo Robinson Crusoe di Daniel de Foe.
Nell’ Ottocento il romanzo raggiunse la massima diffusione e popolarità e diventò nel Novecento la più grande espressione narrativa.

Tipologie di romanzo
Ci sono diversi tipi di romanzo:
Romanzo d’avventura:favorisce l’azione e l’intreccio; è ricco di vicende impreviste e di colpi di scena.
Romanzo storico: è un misto di storia e d’invenzione.
Romanzo sociale: si distingue dagli altri romanzi per la sua precisa attenzione ai fatti sociali.
Romanzo psicologico: che analizza, più che i fatti e gli ambienti i conflitti interiori con il proprio inconscio.
Romanzo fantastico: che narra vicende che sono talmente strane da sembrare irreali.
Romanzo giallo: così chiamato dal colore delle prime copertine di una collana di romanzi di questo genere.
Romanzo nero: che è caratterizzato da vicende violente e situazioni di terrore.
Romanzo rosa: che è caratterizzato da vicende d’amore e situazioni lacrimevoli.
Romanzo di fantascienza: che è caratterizzato dalla presentazione di mondi futuri.
Struttura e personaggi del romanzo
I romanzi sono strutturati nel modo seguente:
La trama di un romanzo è costituita da una serie d’eventi che si sviluppano in modo più o meno complesso.
A volte essa può seguire le vicende di un unico personaggio; a volte, invece, può seguire le vicende di più personaggi.
In un romanzo sono presenti numerosi personaggi che si distinguono in:
-Personaggi principali;
-Personaggi secondari
Secondo il proprio ruolo, un personaggio può essere:
-Protagonista;
-Antagonista;
-Aiutante.
Tutti questi tipi di personaggi sono descritti dall’autore da un punto di vista:
-Psicologico;
-Sociale;
-Culturale;
-Ideologico.
per approfondimenti, vedi anche:
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del romanzo e come si è sviluppato nel tempo?
- Quali sono le principali tipologie di romanzo?
- Come è strutturato un romanzo e quali sono i ruoli dei personaggi?
Il romanzo ha origini antichissime, risalenti a forme narrative orientali come quelle assiri-babilonesi, egiziane, siriane, armene, arabe, greche e romane. Durante il Medioevo, in Francia e in Italia, il termine "romanzo" indicava narrazioni in lingua romanza simili ai poemi epici cavallereschi. Il romanzo moderno nacque tra il Cinquecento e il Seicento con "Don Chisciotte" di Cervantes, e nel Settecento divenne un vero e proprio genere letterario con opere come "Robinson Crusoe" di De Foe. Nell'Ottocento raggiunse la massima diffusione e nel Novecento divenne la più grande espressione narrativa.
Esistono diverse tipologie di romanzo, tra cui: romanzo d’avventura, storico, sociale, psicologico, fantastico, giallo, nero, rosa e di fantascienza. Ogni tipo si distingue per caratteristiche specifiche, come l'attenzione all'azione, alla storia, ai fatti sociali, ai conflitti interiori, a vicende irreali, a situazioni di terrore, d'amore o alla presentazione di mondi futuri.
Un romanzo è strutturato attorno a una trama che può seguire le vicende di uno o più personaggi. I personaggi si distinguono in principali e secondari e possono assumere ruoli di protagonista, antagonista o aiutante. Sono descritti dall'autore da un punto di vista psicologico, sociale, culturale e ideologico.