Classika
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'età ciceroniana si colloca nella prima metà del I secolo a.C., durante il periodo di Cesare e Cicerone, caratterizzata da una crisi culturale e una ricerca di nuovi valori letterari.
  • Questo periodo è noto come l'età aurea della letteratura latina, segnata dall'assimilazione della cultura ellenistica e da guerre civili che hanno modificato gli assetti politici tradizionali.
  • La società dell'epoca mostrava un crescente distacco tra politica e società civile, con un focus sull'individualismo e la ricerca della felicità personale, esemplificato dai poetae novi come Catullo.
  • Cicerone ha giocato un ruolo chiave nel reinterpretare i valori tradizionali in un contesto moderno, integrando elementi letterari e filosofici per definire un ideale di humanitas.
  • La storiografia di questo periodo si concentrava su eventi contemporanei o recenti, come illustrato dai lavori di Cesare e Sallustio, offrendo diagnosi politiche e interpretazioni storiche.
In questo appunto viene descritta la cosiddetta età ciceroniana, di cui viene descritto il periodo storico, politico, letterario. Si descrive cosa accade in ambito letterario nella cosiddetta età ciceroniana. Si descrive in maniera molto generale chi sono stati gli esponenti della letteratura romana di questo periodo, come per esempio i poeti del cosiddetto circolo neoterico, come per esempio Catullo, di cui conosciamo le opere più importanti; i poeti come ad esempio Lucrezio e altri come Varrone, Marco Tullio Cicerone.
Si prendono in esame delle fasi della letteratura latina di questo periodo, come per esempio l'età aurea della letteratura latina, con cui si intende il I secolo a. C. Si distinsero in questo periodo storico anche intellettuale come lo stesso Sallustio e tanti altri.

Indice

  1. L'età ciceroniana
  2. Breve profilo

L'età ciceroniana

Per esigenza espositiva, abbiamo inteso quale "età ciceroniana" il periodo storico-politico-letterario che, secondo lo schema tracciato in "cronologia", comprende poco più della I metà del I secolo a.C. Età ciceroniana articolo(dunque più propriamente età di Cesare e di Cicerone) ed è caratterizzata dalla crisi dei vecchi equilibri culturali e dalla ricerca di nuovi valori (Lucrezio) e di nuove dimensioni letterarie (il circolo neoterico e Catullo), ovvero dal disperato tentativo di ricomporre una nuova sintesi (Varrone, Cicerone stesso).

Breve profilo

Nell'ambito dell'età ciceroniana, il I secolo a.C. è considerato l'età aurea della letteratura latina: allora maturarono i frutti dell'assimilazione della cultura ellenistica. Fu anche il secolo delle guerre civili (Mario e Silla, Cesare e Pompeo, Ottaviano e Antonio), che alterarono l'equilibrio degli istituti politici tradizionali. E fu un'età anti-tradizionalista: a Roma, diventata la metropoli di uno stato sovranazionale, si approfondì il distacco tra società civile e società politica. Si configurarono marcate posizioni individualistiche e modelli interpretativi della realtà estranei, le une e gli altri, alla cultura tradizionale, perché centrati sul problema del destino e della felicità individuali. Il primo caso è quello dei poetae novi e in particolare di Catullo, il primo grande poeta lirico latino; il secondo è quello di Lucrezio che produsse un eccezionale poema didascalico-filosofico di impostazione epicurea, De rerum natura (La natura delle cose).

Età ciceroniana articolo
Fu però anche il secolo del declino dell'arte drammatica e dell'epopea nazionale sulla linea di Nevio e Ennio. La lingua letteraria subì un processo di canonizzazione in senso aristocratico e con Cicerone mostrò di aver acquisito gli strumenti per tradurre il pensiero greco. A Cicerone spetta il merito di aver riaffermato i valori della tradizione entro un più moderno sistema culturale, elaborando un ideale di humanitas in cui il momento politico è ancora quello culminante, ma arricchito di valori letterari e filosofici. Nuova è anche la storiografia, centrata sul presente (Cesare) o sul recente passato (Sallustio) e pensata come lavoro di diagnosi e interpretazione politica oltre che come opera di documentazione oggettiva.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'età ciceroniana?
  2. L'età ciceroniana è caratterizzata dalla crisi dei vecchi equilibri culturali e dalla ricerca di nuovi valori e dimensioni letterarie, con figure come Lucrezio e il circolo neoterico di Catullo.

  3. Perché il I secolo a.C. è considerato l'età aurea della letteratura latina?
  4. Il I secolo a.C. è considerato l'età aurea perché maturarono i frutti dell'assimilazione della cultura ellenistica e si svilupparono nuove forme letterarie e filosofiche, nonostante le guerre civili.

  5. Quali sono stati i contributi di Cicerone alla letteratura e alla cultura del suo tempo?
  6. Cicerone ha riaffermato i valori della tradizione entro un sistema culturale moderno, elaborando un ideale di humanitas che integra valori politici, letterari e filosofici, e ha contribuito alla canonizzazione della lingua letteraria.

  7. Come si è evoluta la storiografia durante l'età ciceroniana?
  8. La storiografia si è evoluta concentrandosi sul presente o sul recente passato, come nel caso di Cesare e Sallustio, ed è stata pensata come diagnosi e interpretazione politica oltre che documentazione oggettiva.

Domande e risposte