CappieEng
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Indice

  1. Storiografia
  2. Le sue origini

Storiografia

La storiografia antica aveva alcuni canoni fondamentali:

- Impostazione della storia pragmatica (concreta, inventore Tucidide nella “Historiae“)
- distinzione tra cause vere e pretesti storici
- presentazione e interesse per i personaggi storici
- vera e imparziale
- documentazione storica
- selezione dei fatti narrati
- veste letteraria (parte d’intrattenimento facente parte del racconto storico)
- impronta moralistica e finalità didascaliche.

Oggi la storia è considerata una delle scienze umane. Differisce dalla storiografia antica perché ha l’obiettivo di ricercare la verità dei fatti storici e inoltre presta maggiore attenzione anche degli ambiti geografici, sociali, economici e culturali. La storia moderna ha un obiettivo preciso: aiutarci a conoscere le nostre radici e a farci comprendere gli errori dei nostri antenati in modo da non essere ricommessi da noi posteri.

Storiografia articolo

Le sue origini

La storiografia antica nasce in Grecia tra la fine del VI e l’inizio del V secolo a.C. La storiografia era influenzata allora da una ricerca di dati preannunciati di natura geografica, etnografica e dalla Logografia (racconti fantastici di miti). Il logografo per eccellenza è Ecateo di Mileto. Nel V secolo a.C. nasce la vera e propria storiografia greca grazie all’opera “Historiae“ di Erodoto, il padre della storia per eccellenza.
Le “Historiae“ si compongono di 9 libri, e hanno un campo storico su basi etniche e culturali. Nel Prologo Erodoto definisce la sua opera un’esposizione della ricerca. Fu il primo a narrarci dei Giardini Pensili e della Torre di Babele (influenza logografica evidente). E’ presente nell’opera un logos in cui si ricercano le cause storiche della guerra. I libri dal V al IX parlano della guerra tra Greci e Persiani.

La storiografia influenzata dalla logografia è superata da Tucidide con “Hitoriae”, che raccontano i primi ventuno anni della guerra tra Greci e Persiani, preceduti da un breve riassunto della storia greca precedente e da un proemio in cui si ricercano i motivi della guerra (chiamato Archeologia).
Tucidide, con il suo voler cercare la realtà assoluta dei fatti, è l’inventore dell’impostazione pragmatica.
Tutti gli altri storiografi si ispireranno a Erodoto e Tucidide.

Nasce quindi la memorialistica militare, la biografia romanzata (romanzo biografico di un personaggio storico) e l’encomiastica, ovvero gli scritti per gli encomi funebri.

per approfondimenti, vedi anche:
Storia e storiografia - Definizione
Storia vs. storiografia
Origini della storiografia
Erodoto - Nascita della storiografia
Inizi della storiografia

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community