Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Svetonio aveva accesso a informazioni riservate grazie al suo lavoro nell'archivio di stato, che utilizzava nelle sue opere.
  • L'autore scrisse principalmente in latino e greco, ma solo alcune delle sue opere sono giunte fino a noi.
  • La sua opera più nota, il De ..., include biografie di poeti, letterati, oratori e storici, ma solo parti sui grammatici e oratori sono sopravvissute.
  • Svetonio è noto per il suo interesse per pettegolezzi e aneddoti, che influenzano il suo stile di scrittura e contenuto.
  • Usava un linguaggio semplice e uno stile narrativo basato su categorie, evitando giudizi personali.

Svetonio, Gaio - Cenni generali: pensiero e produzione letteraria

Svetonio si interessava di pettegolezzi. Nella sua vita, egli si dedicò soprattutto alla conoscenza generale dei personaggi di cui parla nelle sue opere. Ciò gli veniva semplice in quanto lavorava nell’archivio di stato e ciò gli dava l’opportunità di entrare a conoscenza di una serie di informazioni che poteva riproporre nelle sue opere. Svetonio tramandò la corrispondenza tra Plinio il giovane e Traiano.
L’autore scrisse sia in latino che in greco e a noi sono giunte diverse opere da lui composte.

L’opera più importante di Svetonio fu il De …, in cui egli parla di poeti, letterati, oratori, storici, grammatici e teoretici. Solo la parte che parla dei grammatici e degli oratori è giunta fino a noi, insieme al racconto della vita di Terenzio, il quale era stato accusato che le opere da lui pubblicate non fossero state scritte di suo pugno, ma che fossero in realtà opera dell’ingegno di Scipione. Svetonio è considerato il biografo dei pettegolezzi: in lui sono presenti elementi e tendenze di diversi biografi, di cui egli privilegia non soltanto il carattere spirituale e le doti di artista, intersecando queste tendenze con le notizie e le voci di tutti i giorni. Egli, infatti, prova gusto a parlare di aneddoti curiosi, ammirando al piacere di raccontare scandali e pettegolezzi. Il suo modo di scrivere è influenzato da questo intento. Egli segue sempre lo stesso schema, tracciando sempre lo stesso motivo. Egli scrisse otto libri contenenti il resoconto della vita di 12 autori. Nell’ottavo libro egli diede un giudizio positivo sul principato di Cesare e di Augusto. Egli adopera un linguaggio semplice di cui si serve non per dare dei giudizi ma per narrare fatti ed eventi. La narrazione procede per species (per categorie). Anche per quanto riguarda lo stile, i periodi sono piuttosto brevi e nel lessico egli si rifà allo stile classico.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'interesse principale di Svetonio nella sua produzione letteraria?
  2. Svetonio era particolarmente interessato ai pettegolezzi e alle informazioni sui personaggi di cui scriveva, grazie al suo lavoro nell'archivio di stato che gli permetteva di accedere a molte informazioni.

  3. Qual è l'opera più importante di Svetonio e quali parti di essa sono giunte fino a noi?
  4. L'opera più importante di Svetonio è il "De ...", di cui solo le sezioni sui grammatici e oratori, insieme alla vita di Terenzio, sono giunte fino a noi.

  5. Come si caratterizza lo stile di scrittura di Svetonio?
  6. Lo stile di Svetonio è semplice, con periodi brevi e un lessico che si rifà allo stile classico, utilizzato per narrare fatti ed eventi senza esprimere giudizi.

Domande e risposte