irene.mereu98
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Svetonio, nato intorno al 70 a Ostia, lavorò nella burocrazia imperiale di Adriano fino al suo licenziamento nel 122.
  • Le sue opere principali sono "De Viris Illustribus" e "De Vita Caesarum", biografie di figure illustri e imperatori romani.
  • In "De Vita Caesarum", Svetonio descrive la vita degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano, variando lo schema a seconda del soggetto.
  • Le biografie sono caratterizzate da aneddoti, curiosità e una tendenza verso il romanzesco, mettendo in luce vizi e virtù.
  • Lo stile di Svetonio è semplice e chiaro, privo di abbellimenti, con un uso preciso di termini tecnici e grecismi.

Svetonio

Svetonio nacque forse a Ostia intorno al 70 da una famiglia di rango equestre;intraprese la carriera amministrativa nella burocrazia imperiale per Adriano con l'appoggio di Plinio il Giovane lavorando gli archivi per le biblioteche e per la redazione imperiale;nel 122 venne però licenziato da questo incarico perchè aveva trattato con eccessiva familiarità l'imperatrice Sabina.La sua morte è collocata forse nel 126 o nel 140.
Tra le sue opere ricordiamo scritti di carattere storico-antiquario e di scienze naturali di cui però abbiamo scarsi frammenti;le uniche opere conservate interamente sono biografiche:'De Viris Illustribus'e'De Vita Caesarum'.Il De Viris Illustribus il cui titolo prende il nome dalla raccolta biografica di Cornelio Nepote,restringeva il campo di interesse ai romani e ai letterati suddivisi in poeti,oratori,storici e filosofi.L'ultima parte,De Grammaticis et Rhetoribus,ha una parte introduttiva che traccia la storia della grammatica e della retorica in ambito romano;segue inoltre i profili dei loro maestri più illustri.Nel De Vita Caesarum sono esposte le biografie di tutti gli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano.La parte iniziale fornisce informazioni sulla famiglia,educazione e carriera fino alla salita al potere poste in ordine cronologico,sono presentati tratti salienti della personalità dell'imperatore e le caratteristiche del suo regno;non utilizza questo schema fisso ma varia a seconda dell'imperatore.
In alcune vite sono individuati tratti positivi di un regno e poi vizi e comportamenti da tiranno,per esempio la vita di Caligola è organizzata in due sezioni:il Princeps e il Monstrum;tra i provvedimenti clementi ricordiamo che egli diede fuoco,anche se alla fine si scroprirà essere solo una finta,ai documenti relativi ai processi in cui,sotto Tiberio,vennero condannati la madre e i suoi fratelli;nel Monstrum prescrive invece ai carnefici di uccidere lentamente in modo che il condannato soffra.Le biografie sono accomunate dalla centralità della figura dell'imperatore resa ancora più rilevante attraverso aneddoti curiosi,battute di spirito e frasi celebri;vi è inoltre una propensione per il meraviglioso e romanzesco.Svetonio ha anche interessi culturali e letterari,per questo registra loro informazioni di carattere giuridico,amministrativo ed economico;nel complesso gli imperatori nelle sue biografie,con vizi e virtù accostate,appaiono frammentati piuttosto che ritrarne la drammatica contradditorietà.Svetonio non ha particolari ambizioni stilistiche,scrive in modo semplice,corretto e chiaro e utilizza termini tecnici e grecismi;non abbellisce discorsi e parole dei personaggi riscrivendoli come facevano gli storici ma li cita con precisione letterale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico e professionale di Svetonio?
  2. Svetonio nacque intorno al 70 da una famiglia di rango equestre e intraprese la carriera amministrativa nella burocrazia imperiale sotto Adriano, con l'appoggio di Plinio il Giovane. Fu licenziato nel 122 per eccessiva familiarità con l'imperatrice Sabina.

  3. Quali sono le opere principali di Svetonio e di cosa trattano?
  4. Le opere principali di Svetonio sono "De Viris Illustribus" e "De Vita Caesarum". "De Viris Illustribus" si concentra su biografie di romani illustri, mentre "De Vita Caesarum" presenta le biografie degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano.

  5. Come sono strutturate le biografie in "De Vita Caesarum"?
  6. Le biografie in "De Vita Caesarum" iniziano con informazioni sulla famiglia, educazione e carriera dell'imperatore, seguite da tratti salienti della personalità e caratteristiche del regno. Svetonio varia lo schema a seconda dell'imperatore, includendo aneddoti curiosi e frasi celebri.

Domande e risposte