1. Pebble, quei ragazzi che hanno battuto Google

    Pebble è il primo smart-orologio da cui è possibile usare app, mail, social e tanto altro ancora, ideato da un gruppo di ragazzi americani e prodotto grazie al crowdfounding. Tutto questo, molto prima che Google lanciasse il suo prodotto analogo.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Fuori sede? Alla casa ci pensa il maggiordomo robot

    Il tempo è denaro, si sa, quindi bisogna ottimizzarlo. Come? Affidandosi al maggiordomo elettronico, da progettare in casa, su misura per ogni necessità. Pratico ed economico, si adatta a tutto e soprattutto risponde solo ai vostri comandi: basta un clic
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  3. 5 invenzioni rivoluzionarie... ancora da inventare

    Dalla smartpen per scrivere sul quaderno e veder apparire magicamente le tue parole sullo schermo del pc, passando per la band immaginaria che suona solo con le dita, 5 idee in attesa di trasformarsi in realtà grazie ai fondi ottenuti col crowdfounding.
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  4. Soundreef

    Soundreef la startup italiana della musica che fa concorrenza alla SIAE. Scopri la storia di Davide e di come ha portato avanti la sua idea.
    Giacomo Del Lungo

    di Giacomo Del Lungo

  5. Dall'idea alla tua startup: il business plan

    Ecco come trasformare un'idea vincente nel proprio progetto lavorativo grazie ad un vero business plan, il primo passo verso la realizzazione di un'impresa. Ce lo spiega Domenico Nicolò, professore e coordinatore scientifico di Lab ReTMES
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  6. Skuola.net University Tour: arriviamo a Milano

    Il tour delle università italiane di Skuola.net e Ford a caccia di giovani talenti continua e approda a Milano dal 6 ottobre. Vieni a trovarci e metti nero su bianco il tuo futuro.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Ottenere fondi per la tua Startup: i business angel

    Sono investitori che credono in un progetto e fanno in modo che questo si sviluppi e abbia successo: ma come incontrarli e far si che quel progetto sia proprio il nostro? Ce lo spiega Domenico Nicolò, professore e coordinatore scientifico di Lab ReTMES
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone