Creazione Di Indici
Appunto che parla dei Comandi per la crazione degli indici, facendo anche tre esempi per spiegare cosa fanno alcuni comandi.
…continua
Crittografia
Appunto di Informatica contenente la descrizione delle caratteristiche principali riguardanti il funzionamento della crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica.
…continua
Crittografia Asimmetrica
Appunto di informatica con spiegazione della crittografia asimmetrica con spiegazione e utilizzo dell'algoritmo RSA, spiegazione della firma digitale e storia degli algoritmi di hashing più utilizzati
…continua
Crittografia E E-goverment
appunti di informatica in cui si parla di malware, crittografia e E-Govement (digitalizzazione della P.a)
…continua
Crittografia: Ieri Come Oggi.
Appunto con relazione sulla crittografia. Cenni storici e descrizioni moderne, i sistemi più usati al momento e qualche spunto matematico.
…continua
Crittografia: Ieri Come Oggi.
Premium
Appunto con relazione sulla crittografia. Cenni storici e descrizioni moderne, i sistemi più usati al momento e qualche spunto matematico.
…continua
Crivello Eratostene
Programma Mathcad per la ricerca dei numeri primi con il crivello di Eratostene (Carlo Elce ) Nota Per inserire del testo con Mathcad basta digitare da tastiera i caratteri che compongono
…continua
CSS - Definizione
Appunto di informatica su che cos'è un CSS o foglio di stile, descrizione dei vari css e elenco dei tag più utilizzati nella loro composizione
…continua
Curva A Manubrio
Grafico e codice della curva a manubrio per Gnuplot # Curva a manubrio: y^2=x^4-x^6. # set terminal jpeg medium size 480,480 set output "a_manubrio.jpeg" set xrange[-1:1] set yrange[-1:1] set zeroaxis ls 1 set size ratio 1 plot sqrt(x**4-x**6) notitle with line lc "black" lw 2 , -sqrt(x**4-x**6) notitle with line lc "black" lw 2 set output
…continua
Curva Bifoglio
Curva a bifoglio # Bifoglio. # Equazione parametrica: # x = (a+bt) / (1+t^2)^2 # y = tx # set terminal png medium size 480,480 set output "bifoglio.png" set parametric set size ratio 1 set zeroaxis ls 1 set xtics ("0" 0, "a=0.25" 0.25) a = 0.25 set samples 400 plot (a+t)/(1+t**2)**2, t*((a+t)/(1+t**2)**2) notitle with line lc "black" lw 2 set output
…continua