Indice
Definizione di crittografia
La crittografia è la tecnica che consente di rendere visibili le informazioni a specifici destinatari.Un testo che potrà essere letto da tutti, verrà a definirsi, come testo in chiaro, che poi subirà una codifica per diventare testo cifrato.
Il testo cifrato invece verrà reso leggibile tramite una decodifica, e la codifica e la decodifica verranno ad essere svolte da parte di algoritmi crittografici, che serviranno ad implementare l'utilizzo delle funzioni matematiche e si serviranno delle chiavi, che di solito hanno un valore molto elevato.
Si possono analizzare, in questo caso dei cifrari, che sono:
1)cifrario a sostituzione, che deriva dai tempi di Giulio Cesare, dove si parte dall'alfabeto e ad esempio se si ha una chiave con valore 3, si ha tale risultato DEFGHILMNOPQRSTUVZABC.
Ovviamente per la garantire la massima segretezza del messaggio, con dei vantaggi per i decodificatori e quindi non è molto ideale ed in seguito lo staremo ad approfondire.
2)cifrario a trasposizione, dove in questo caso la chiave è una parola, che servirà a spezzare il messaggio in più righe e successivamente si ordineranno le colonne, così da ottenere il testo cifrato.
Crittoanalisi
La crittoanalisi, è completamente l'opposto della crittografia, con l'obiettivo di violare le regole di comunicazione.Il crittoanalista potrebbe avere gioco facile, se conosce il testo cifrato e se viene sapere che è stato usato il cifrario di Cesare, in quanto provando in maniera esaustiva ci riuscirebbe, dato che ci sono 21 chiavi possibili.
La crittografia a chiave simmetrica
La crittografia a chiave simmetrica, fa uso di una sola chiave e anche dell'operatore Xor.L'operatore Xor, servirà a mettere a confronto due proposizioni, con la ricezione di un valore positivo, cioè 1, nel caso di valori diversi e un valore 0 nel caso di uguali.
Esempio:
A 110011010
K 101110001
C 011101011
C xor K 110011010
Quindi, si può desumere che K= A xor C.
I principali sistemi crittografici utilizzati sono:
1)DES, che ha avuto una evoluzione fino al Triple-DES;
2)CAST;
3)IDEA.
La crittografia a chiave asimmetrica
Tale crittografia, è stata introdotta nel 1975 e fa uso di due chiavi:1)la chiave pubblica, che verrà ressa leggibile a tutti;
2)la chiave privata, che ovviamente non viene resa pubblica.
Il principale esempio, di algoritmo che fa riferimento alla crittografia a chiave asimmetrica, è l'RSA, prende il nome dai suoi inventori cioè Rivest, Shamir e Adleman, ed è stato inventato nel 1978.
Fonte: libro di testo
PRO.SIA Informatica e processi aziendali volume per la classe 5° con ebook ed espansione online.
Autori: Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli.
Casa editrice: Istituto Italiano Edizioni Atlas.