Concetti Chiave
- La firma digitale è un documento elettronico che aggiunge un segno distintivo ai documenti digitali, garantendo sicurezza attraverso autenticità, integrità e non ripudio.
- Il processo di firma digitale coinvolge una funzione di hash e l'uso di chiavi pubbliche e private emesse da una Certification Authority.
- La smart card, simile a una carta di credito, è gestita da software per apporre firme digitali sui documenti elettronici.
- Il certificato digitale assicura l'identità del mittente e fornisce la chiave pubblica necessaria per la crittografia.
- I protocolli di crittografia includono PGP, SSH, SSL/TLS e HTTPS, utilizzati per garantire la sicurezza delle comunicazioni in rete.
Indice
La firma digitale
La firma digitale, è un documento di tipo elettronico che permette di apporre un apposito segno distintivo su un documento digitale, è ed uno strumento molto importante per quanto riguarda la sicurezza delle reti.La firma digitale, deve predisporre di tre requisiti:
1)autenticità, per garantire l'identità fisica della persona che ne è titolare;
2)integrità, per essere sicuri che il documento non possa essere contraffatto;
3)non ripudio, in quanto il documento ovviamente predispone di piena validità legale.
La firma digitale, segue il seguente iter, si parte dal documento, dove poi con la funzione di hash all'interno dello stesso si ottiene una impronta, dove poi attraverso l'uso di una chiave privata si ottiene la firma digitale.
La firma digitale e il documento, insieme formano un documento firmato.
Ovviamente, con la firma digitale si farà uso assolutamente delle due chiavi, cioè quella pubblica e privata, che verranno rilasciate dagli appositi enti di certificazione, anche detti in inglese Certification Authority.
La smart card
Ovviamente uno strumento molto importante, è la smart card , che assomiglia ad una vera e propria carta di credito e verrà gestita da un apposito software, che permetterà l'apposizione della firma digitale sui documenti elettronici.
Il certificato digitale
Corrisponde, ad uno strumento attraverso il quale si garantisce l'identità del mittente e si riesce ad ottenere anche la chiave pubblica.
I protocolli software per la crittografia
Il software più conosciuto per la crittografia a chiave asimmetrica è il PGP(Pretty Good Privacy), che è stato creato da Phil Zimmermann nel 1991.
Poi abbiamo il protocollo SSH, che viene denominato anche Secure Shell, lo abbiamo analizzato nello studio dell'architettura TCP-IP, in quanto fa parte del livello applicativo e permette la connessione ad un computer remoto, anche se lontano molti chilometri.
Poi abbiamo il protocollo Secure Sockets Layer, che cifra i messaggi che transitano sulla rete.
Il Secure Sockets Layer, viene abbreviato in SSL.
L'SSL, è divenuto nella sua evoluzione il TLS, cioè Transport Layer Security.
Infine possiamo parlare, anche del protocollo HTTPS, che è simile all'HTTP, che come il Secure Shell, fa parte del livello applicativo del TCP-IP e sta per Hypertext Tranfer Protocol, che si occupa degli ipertesti.
HTTPS, prende sempre tale denominazione però aggiunge la lettera s, che sta per Secure, in quanto permette la navigazione sicura all'interno del Web.
Fonte: libro di testo PRO.SIA Informatica e processi aziendali volume per la classe 5° con ebook ed espansione online.
Autori: Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli.
Anno pubblicazione: 2018.
Casa editrice: Istituto Italiano Edizioni Atlas.
Domande da interrogazione
- Quali sono i requisiti fondamentali di una firma digitale?
- Qual è il ruolo della smart card nella firma digitale?
- Quali protocolli software sono utilizzati per la crittografia?
- Che funzione ha il certificato digitale?
La firma digitale deve garantire autenticità, integrità e non ripudio per assicurare l'identità del titolare, la non contraffazione del documento e la sua validità legale.
La smart card, simile a una carta di credito, è gestita da un software che consente di apporre la firma digitale sui documenti elettronici.
I protocolli includono PGP per la crittografia a chiave asimmetrica, SSH per connessioni remote sicure, SSL/TLS per cifrare messaggi in rete, e HTTPS per una navigazione web sicura.
Il certificato digitale garantisce l'identità del mittente e fornisce la chiave pubblica necessaria per la crittografia.