Concetti Chiave
- Una VPN (Virtual Private Network) è una tecnica di sicurezza che estende una Intranet aziendale attraverso una rete pubblica, creando una connessione sicura tramite un tunnel privato.
- La sicurezza della VPN viene suddivisa in tre segmenti: connessione ISP alla Intranet aziendale, interazione tra punti ISP via Internet, e interazione finale con la Intranet tramite un router.
- Il collegamento di due Intranet tramite VPN coinvolge l'uso di firewall e router per facilitare la comunicazione tra client e server attraverso due punti ISP.
- Le VPN per Extranet assicurano connessioni sicure tra reti aziendali e consociate, utilizzando firewall e router per proteggere le comunicazioni.
- L'accesso remoto tramite VPN sostituisce metodi tradizionali come le chiamate telefoniche, permettendo a un computer remoto di connettersi alla Intranet aziendale attraverso ISP e dispositivi di sicurezza.
VPN
Con l'evolversi di Internet, le azienda hanno cercato di utilizzare tale strumento come una possibilità di mandare avanti i propri affari.Quindi da un punto di vista della sicurezza sarà molto importante utilizzare una vera e propria tecnica di sicurezza, denominata VPN, che sta per Virtual Private Network.
La VPN, è una estensione di una Intranet aziendale attraverso una rete pubblica, come Internet, con la creazione di una connessione sicura attraverso l'utilizzo di un tunnel privato.
Per capire la sicurezza della VPN, si può dividere il tutto in tre segmenti:
1)Nel primo segmento, ci sarà il punto di accesso ISP, che sta per Internet Service Provider, che tramite l'uso di un router entrerà in contatto con la Intranet aziendale.
2)Nel secondo segmento, ci sarà il punto ISP che interagirà con un medesimo punto attraverso l'uso di Internet.
3)Nel terzo segmento, avverrà come nel caso del primo, cioè il punto ISP, interagirà con la Intranet attraverso il router.
Lungo il percorso si possono trovare, vari tipi di dispositivi:
1)host mobili;
2) host fissi;
3)punti di accesso ISP;
4) dispositivi di sicurezza come ad esempio firewall e router.
Di seguito sono descritti tre casi concreti di applicazione della soluzione VPN per le reti aziendali:
Collegamento di due Intranet tramite VPN
1) Il primo caso è il collegamento tra due Intranet, dove c' saranno i due punti ISP, che interagiranno con Internet ed in entrambi i casi, si utilizzeranno i firewall, dove è fino lì che si estenderà la VPN.I punti ISP, tolti i firewall utilizzeranno anche i router, che hanno delle attività che lo integrano, con da un lato la comunicazione che avverrà con il client e dall'altra parte ovviamente con il server.
2)VPN per Extranet
Il secondo caso riguarda la VPN per le Extranet, dove si seguirà il seguente meccanismo:
1)i punti ISP, comunicheranno tra loro tramite Internet;
2)Tali utilizzeranno i firewall, per motivi di sicurezza con l'integrazione anche dei router, in quanto riconosciuti come dispositivi di sicurezza.
3)Da un lato poi si interagirà con la Intranet aziendale, cioè il lato client e da un lato con la Intranet dell'azienda consociata.
La VPN, però sarà estesa a tutto il procedimento.
3)Accesso remoto mediante VPN
Il terzo metodo, riguarda l'accesso remoto mediante Virtual Private Network e servirà a sostituire per esempio le chiamate telefoniche coi numeri verdi,ecc..
In questo caso ci sarà un computer remoto che si connetterà con il punto Isp, più vicino, tale interagisce con l'altro ISP, tramite Internet, quest'ultimo farà uso del firewall, con l'integrazione del router e così si raggiungerà la Intranet aziendale.
La VPN, varrà dal firewall al computer remoto.
Fonte: Sistemi 3 e tecnologie web.
Casa editrice: Atlas.
Autori: Agostino Lorenzi, Enrico Cavalli e Tullio Pizzigalli.
Domande da interrogazione
- Che cos'è una VPN e perché è importante per le aziende?
- Quali sono i tre segmenti principali della sicurezza VPN?
- Come funziona il collegamento di due Intranet tramite VPN?
- In che modo la VPN viene utilizzata per l'accesso remoto?
Una VPN, o Virtual Private Network, è una tecnica di sicurezza che estende una Intranet aziendale attraverso una rete pubblica come Internet, creando una connessione sicura tramite un tunnel privato. È importante per le aziende per garantire la sicurezza delle comunicazioni online.
I tre segmenti principali della sicurezza VPN sono: il punto di accesso ISP che si connette alla Intranet aziendale tramite un router, l'interazione tra punti ISP attraverso Internet, e l'interazione finale del punto ISP con la Intranet tramite un router.
Il collegamento di due Intranet tramite VPN coinvolge due punti ISP che interagiscono con Internet, utilizzando firewall e router per estendere la VPN e facilitare la comunicazione tra client e server.
Per l'accesso remoto, un computer remoto si connette al punto ISP più vicino, che interagisce con un altro ISP tramite Internet. Questo utilizza firewall e router per raggiungere la Intranet aziendale, sostituendo metodi come le chiamate telefoniche.