Concetti Chiave
- L'e-government utilizza tecnologie informatiche per migliorare la velocità, l'efficacia e la trasparenza della Pubblica Amministrazione, promuovendo anche l'e-democracy e l'e-procurement.
- Il Codice dell'Amministrazione digitale, in vigore dal 2006, mira a rendere la PA più efficiente e trasparente, supportato dall'Agenzia per l'Italia digitale.
- SPID, CIE e CNS sono strumenti chiave per l'accesso ai servizi pubblici digitali, sostituendo documenti cartacei e facilitando le interazioni con la PA.
- La dematerializzazione e l'uso della PEC sono fondamentali per ridurre l'uso di carta, migliorando la comunicazione tra la PA e cittadini o imprese.
- L'adozione di software Open Source da parte della Pubblica Amministrazione mira a ridurre i costi delle licenze e a migliorare l'accessibilità dei servizi.
Indice
L' e-government
Per e-government, ovviamente ci si rivolge all'utilizzo e all'applicazione delle tecnologie informatiche rivolte alle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, con l'obiettivo di rendere la Pubblica Amministrazione, più veloce, efficace e trasparente possibile.Ovviamente il termine e-governament, si rivolge anche al termine e-democracy, in quanto per i cittadini è importante la partecipazione al voto.
Uno degli obiettivi, molto importanti dell'e-government, è ovviamente l'approvvigionamento di beni e servizi.
Quindi si può dire che si collega anche al termine e-procurament, dove la Pubblica Amministrazione, fa ridurre i tempi e i costi delle forniture, che la creazione di maggiore competitività all'interno del mercato.
Ovviamente con l'e-government, sarà importante utilizzare la PEC, cioè la Posta Elettronica Certificata nelle comunicazioni tra Pubblica Amministrazione e cittadini e tra Pubblica Amministrazione ed imprese.
Poi, ovviamente bisognerà tener conto, della dematerializzazione, cioè ad esempio inviare le denunce per maniera telematica e non con l'uso del cartaceo.
Il Codice dell'Amministrazione digitale
Il Codice dell'Amministrazione digitale, è entrato in vigore il 1 Gennaio 2006, con l'obiettivo di rendere la PA, molto più veloce e trasparente possibile.Il Codice, ovviamente servirà a rendere la macchina amministrativa molto più veloce e trasparente, dando ad esempio la possibilità di rendere possibili i pagamenti in modalità telematica.
Con il passare degli anni, è entrata in vigore l'Agenzia per l'Italia digitale, che offre un vero e proprio supporto dal punto di vista dell'utilizzo della parte tecnologica e informatica alla Pubblica Amministrazione.
Gli strumenti e le tecnologie per l' Amministrazione digitale
La Pubblica Amministrazione, mette a disposizione delle risorse , che devono essere accessibili a tutti, in quanto devono essere rimossi tutti gli ostacoli di natura fisica, di età e culturali.I servizi offerti sono:
1) SPID (Sistema Pubblico di identità digitale), che viene offerto ad esempio dalle Poste, Tim,ecc..
Ha tre livelli:
1)il primo livello, predispone di nome utente e password.
2)il secondo livello, predispone nome utente, password e OTP.
3) il terzo livello, invece ha nome utente, password e un dispositivo attraverso il cui collegarsi.
2)CIE (Carta d'identità digitale), che sta sostituendo tutte le cartacee.
3)CNS, è la Carta Nazionale dei Servizi, si occupa di sostituire la ex CRS (Carta Regionale dei Servizi) e il TS (Tessera Sanitaria).
La Pubblica Amministrazione, cercherà di utilizzare dei veri e proprio software Open Source, in quanto cercherà di avere una riduzione dei costi per quanto riguarda le licenze, ed altri aspetti..
Fonte: PRO.SIA Informatica e processi aziendali volume per la classe 5°.
Casa editrice: Atlas.
Autori: Agostino Lorenzi e Enrico Cavalli.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale dell'e-government?
- Cosa prevede il Codice dell'Amministrazione digitale?
- Quali sono i servizi offerti per l'Amministrazione digitale?
- Perché la Pubblica Amministrazione utilizza software Open Source?
L'obiettivo principale dell'e-government è rendere la Pubblica Amministrazione più veloce, efficace e trasparente attraverso l'uso delle tecnologie informatiche.
Il Codice dell'Amministrazione digitale, in vigore dal 1 Gennaio 2006, mira a rendere la PA più veloce e trasparente, facilitando ad esempio i pagamenti telematici.
I servizi offerti includono SPID, CIE e CNS, che facilitano l'accesso ai servizi pubblici e sostituiscono documenti cartacei con versioni digitali.
La Pubblica Amministrazione utilizza software Open Source per ridurre i costi delle licenze e migliorare l'efficienza operativa.