Concetti Chiave
- I pronomi riflessivi vengono usati quando il soggetto e il complemento di una frase coincidono, enfatizzando l'azione compiuta dal soggetto stesso.
- Questi pronomi si riferiscono sempre al soggetto o all'oggetto della frase, come "myself" o "yourself".
- Esempi di pronomi riflessivi includono: myself, yourself, himself, herself, itself, ourselves, yourselves, themselves.
- I pronomi indefiniti non si riferiscono a persone, luoghi o cose specifiche e possono fungere da soggetto della frase.
- Esempi di pronomi indefiniti includono forme singolari come "some" e "any" e forme plurali come "both" e "few".
Riflessivi e loro declinazione
I Si definiscono riflessivi, infatti, proprio per La loro declinazione è la seguente:
Myself (me stesso)
Yourself (te stesso)
Himself (lui stesso)
Herself (lei stessa)
Itself (esso stesso)
Ourselves (noi stessi)
Yourselves (voi stessi)
Themselves (loro stessi)
Degli sempi vari potrebbero essere:
The girl looked at herself in the mirror and she thought she was beautiful. (La ragazza si guardò nello specchio e pensò che fosse bella)
I introduced myself to my new friends and they wanted to grab dinner together. (Mi sono presentato ai miei nuovi amici ed essi volevano cenare insieme)
He made his homework by himself and he was so proud. (Ha fatto i suoi compiti da solo ed era così fiero)
If you do not believe in youself, nobody will. (Se non credi in te stesso, nessuno lo farà)
They proposed themselves to bring cakes for the pool party (Essi sis ono proposti per portare le torte per la festa in piscina)
Le Questo tipo di pronomi possono trovarsi subito dopo del soggetto oppure alla fine di tutta la frase e, se eliminati, non varieranno il significato della frase stessa, sarà solo semanticamente meno forte.
Ad esempio:
I delivered the sandwiches myself to the teachers for their student’s trip to the museum. (Ho consegnato io stesso i panini agli insegnanti per la gita al museo dei loro studenti)
The dog itself brought back the stick with all this mud, I did not persuaded it! (Il cane stesso ha portato indietro il bastone con tutto il fango, non l’ho persuaso io!)
Non si riferiscono ad una persona, luogo o cosa specifica, vengono utilizzati come soggetto ed il verbo deve essere coniugato in base al pronome.
Singolari: some (nelle frasi affirmative), any (nelle frasi negative), none, all, most…
Plurali: both, few, several…
Per indicare il tutto: everywhere, everything, everyone (più formale), everybody (più informale)
Per indicare il nulla: Ad esempio:
I cannot find anywhere shoes that will fit me perfectly (Non riesco a trovare da nessuna parte. delle scarpe che mi stiano perfettamente)
Mary would like to buy some salmon for dinner, do you fancy it with some butter or none of it? (Mary vorrebbe comprare del salmone per cena, ti piacerebbe con un po’ di burro o senza nulla?)
Everyone seems to be so annoyed most of the time and there is nothing I could do to get things better. (Ognuno sembra così infastidito la maggior parte del tempo e non c’è nulla che io possa fare per migliorare la situazione)
Domande da interrogazione
- Cosa sono i pronomi riflessivi?
- Come si usano i pronomi riflessivi in una frase?
- Puoi fornire un esempio di utilizzo di un pronome riflessivo?
- Qual è la differenza tra pronomi riflessivi e altri pronomi come "everyone" o "none"?
I pronomi riflessivi sono parole che si riferiscono al soggetto della frase e si declinano come myself, yourself, himself, herself, itself, ourselves, yourselves, themselves.
I pronomi riflessivi possono trovarsi subito dopo il soggetto o alla fine della frase e, se eliminati, non cambiano il significato della frase, ma la rendono semanticamente meno forte.
Un esempio è "The girl looked at herself in the mirror and she thought she was beautiful" (La ragazza si guardò nello specchio e pensò che fosse bella).
I pronomi riflessivi si riferiscono al soggetto della frase, mentre pronomi come "everyone" o "none" non si riferiscono a una persona, luogo o cosa specifica e vengono usati come soggetto con il verbo coniugato di conseguenza.