Helmoltz E Il Concetto Di Energia
L'avvicinarsi all'idea moderna di energia. Lo studio delle energie meccaniche delle molecole e l'estensione ai fenomeni fisici termici
…continua
Impianto Industriale
In un impianto industriale, un manufatto di metallo caldo da forgiare ha una massa di 75 Kg e un calore specifico di 430J/(Kg*°C). Perchè possa indurirsi, il pezzo viene immerso in 710Kg di olio che ha una temperatura di 32°C e un calore specifico di
…continua
In Una Giornata Di Inverno Lasciamo Allaperto Una Bottiglia.... (termologia)
Esercizi di termologia: applicazione della legge dei gas perfetti
…continua
Irraggiamento
Appunto di Fisica in cui si definiscono i tre principali metodi di conduzione del calore ed in modo particolare l'irraggiamento.
…continua
Irraggiamento Termico
Appunto di fisica sul calore che si propaga per: irraggiamento termico. Interpretazione di questi fenomeni, delle caratteristiche.
…continua
Joule - Contributo Alla Termodinamica
Il contributo di James Prescott Joule nello studio della termodinamica e il suo contributo alla fisica
…continua
Joule E La Questione Dell'equivalente Meccanico Del Calore
I problemi incontrati da Joule nella questione dell'equivalente meccanico, i suoi metodi per risolverlo
…continua
Joule E Le Ultime Problematiche Fisiche
Il calcolo del lavoro meccanico fatto per la produzione del calore, la conclusione dell'articolo e l'ultima osservazione sulle condizioni termodinamiche
…continua
Joule, James Prescott - L'esperimento
Appunto di Fisica con descrizione dell'esperimento e dell'apparato utilizzato per quest'ultimo da Joule nel 1850 e analisi delle conseguenze nella concezione teorica di "calore".
…continua
La Sfera Nel Foro
Una sfera di acciaio di 1,5 Kg non penetra in un foro circolare praticato in una lastra di alluminio di 0,85 Kg, perchè il suo raggio è minore dello 0,10% di quello del foro. Se la sfera e la lastra mantengono sempre la stessa temperatura, quanto cal
…continua