Laboratorio - Trasformazione Del Lavoro In Calore   Premium

Appunto di fisica con relazione di laboratorio che descrive un'esperienza di laboratorio sulla trasformazione del lavoro in calore che viene spiegata chiaramente nel documento allegato.
…continua

Laboratorio - Trasformazione Dell'energia Potenziale Gravitazionale In Energia Cinetica   Premium

Appunto di fisica con relazione di laboratorio che descrive un'esperienza di laboratorio sulla trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale in energia cinetica che viene spiegata chiaramente nel documento allegato.
…continua

Laboratorio - Verifica 2° Principio Della Dinamica  

Appunto di fisica con relazione di laboratorio che descrive un'esperienza di laboratorio sulla verifica del secondo principio della dinamica, che viene spiegata chiaramente nel documento allegato.
…continua

Le Frequenze Della Vita  

Lo scontro tra chi vuole conservare e chi vuole innovare rappresenta certamente una dinamica necessaria per il raggiungimento della sintesi ottimale. Naturalmente, si spera sempre che nessun fideismo prevalga e che la malafede non spunti l’acuità di giudi
…continua

Legge Di Stevino: Relazione Di Laboratorio  

Esperienza di laboratorio sulle diverse grandezze che compaiono nella Legge di Stevino e le loro relazioni.
…continua

Leggi Che Regolano Il Moto Del Pendolo  

Appunto di fisica sulle leggi che regolano il moto del pendolo. Fu Galileo a scoprire le leggi che regolano il moto del pendolo.
…continua

Matematica, Etica, Spiritualità E Ontologia  

Charles Percy Snow, in un testo del 1959 intitolato Le due culture, evidenziava il problema dell'incomunicabilit? esistente tra mondo scientifico e mondo umanistico. Sicuramente esiste tra questi due ambiti una vera e propria spaccatura che segna una nett
…continua

Metodo Scientifico Sperimentale  

Appunto di fisica contenente le informazioni principali riguardanti il metodo scientifico sperimentale utilizzato nelle discipline scientifiche.
…continua

Misura - Errore Di Misurazione  

Appunto di fisica che descrive che cosa sia l'errore assoluto, relativo e percentuale. Ogni volta che si effettua una misura, si introducono diversi tipi di errori, quindi il valore che otteniamo è incerto.
…continua

Misurando Più Volte Con Un Termometro...  

Misurando più volte con un termometro la temperatura all' interno di una stanza, si ottengono i seguenti valori: 15,0°C, 15,4°C, 15,1°C, 14,8°C, 15,3°C ,15,1°C. qual è l' errore massimo compiuto in questa serie di misure? SVOLGIMENTO: ovviamente per constatare l' errore massimo compiuto in questa misurazione bisogna analizzare le due "grandezze più estreme" ottenute: la più piccola e la più grande. Una volta isolate queste ultime l' errore si otterrà eseguendo una semplice semidif
…continua