Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Scuola di Francoforte si sviluppa dal 1931 con Max Horkheimer, focalizzandosi su una teoria sociale empirica e critica.
  • Promuove un marxismo applicato che va oltre l'economia, utilizzando un approccio multidisciplinare per analizzare le "storture" sociali.
  • Progressivamente, la Scuola si allontana dal marxismo tradizionale, rifiutando l'idea di una rivoluzione proletaria inevitabile.
  • La "dialettica dell'illuminismo" critica la razionalità occidentale come autodistruttiva, sostituendo la filosofia della storia marxiana.
  • Tra i principali autori legati alla Scuola figurano Horkheimer, Adorno, Marcuse, Benjamin, Fromm, e nella seconda generazione Jürgen Habermas.

Indice

  1. Origini e sviluppo della Scuola di Francoforte
  2. Evoluzione del pensiero e distacco dal marxismo
  3. Principali autori e opere della Scuola

Origini e sviluppo della Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è legata all’Istituto di Scienze sociali dell’Università di Francoforte. La si fa partire dal 1931, anche se l’istituto esiste già da prima, guidato dallo studioso Grünberg, non facente parte della Scuola. Egli guida l’istituto secondo un indirizzo di studi marxista, ma con canoni tradizionali. Ciò cambia appunto dal 1931, quando il direttore dell’Istituto diventa Max Horkheimer e la Scuola prende un indirizzo di ricerca empirica. Si intende sviluppare una teoria sociale, un marxismo applicato allo studio della realtà sociale. “Dinamico”, perché ricorre agli strumenti delle scienze sociali e ai suoi metodi, con un approccio multidisciplinare che non si limiti all’aspetto economico. L’obiettivo è quello di studiare la società con una teoria critica alla ricerca della sue “storture”, cioè i suoi punti irrazionali alla luce dell’istanza suprema della ragione (di derivazione hegeliana), per poi indicare possibili soluzioni.

Evoluzione del pensiero e distacco dal marxismo

Ma man mano che la discussione si evolve, i pensatori si discostano dal marxismo e le sue soluzioni più tradizionali, come un’attesa rivoluzione. La crisi del capitalismo non deve necessariamente portare al suo sovvertimento ad opera del proletariato. L’immagine tradizionale della filosofia della storia marxiana viene abbandonata gradualmente a favore della “dialettica dell’illuminismo”, cioè l’idea che la tradizione occidentale sia intrinsecamente legata a un concetto di razionalità autodistruttivo.

Principali autori e opere della Scuola

L’organo ufficiale di espressione della Scuola è la Zeitschrift für Sozialforschung, che opera dal 1932 al 1941. Tra gli autori principali possiamo ricordare: Max Horkheimer, Theodor Adorno, Herbert Marcuse, Walter Benjamin, Erich Fromm, Leo Löwenthal (sociologo), Karl August Wittfögel (sociologo e sinologo), Friedrich Pollock (economista), Ernst Block. Alla seconda generazione appartiene invece Jürgen Habermas.

La loro riflessione filosofica si dipana su due versanti principali: sui generis, cioè filosofia come teoria sociale; filosofia vera e propria, cioè riflessione sulla filosofia classica tedesca, filosofia della storia. Due versanti che si inseriscono nel quadro di un’analisi economica di autori come Pollock.

Tra le opere principali abbiamo invece: Studio sull’autorità e la famiglia (opera collettiva, 1936), Opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (Benjamin, 1936), Eros e civiltà (Marcuse, 1955), L’uomo a una dimensione (Marcuse, 1964), Ragione e rivoluzione (Marcuse, 1941, un confronto con Hegel), La personalità autoritaria (Adorno, 1949), Dialettica dell’illuminismo (Horkheimer e Adorno, 1947), Dialettica negativa (Adorno, 1966), Eclissi della ragione (Horkheimer, 1947).

Per questi autori, le principali fonti sono Marx, Freud e Hegel.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della Scuola di Francoforte sotto la direzione di Max Horkheimer?
  2. L'obiettivo principale è sviluppare una teoria sociale critica che utilizzi un approccio multidisciplinare per analizzare le "storture" della società, cercando soluzioni basate sulla ragione.

  3. Come si evolve la posizione della Scuola di Francoforte rispetto al marxismo tradizionale?
  4. La Scuola si discosta gradualmente dal marxismo tradizionale, abbandonando l'idea di una rivoluzione proletaria inevitabile e adottando la "dialettica dell'illuminismo", che critica la razionalità autodistruttiva della tradizione occidentale.

  5. Quali sono alcune delle opere principali associate alla Scuola di Francoforte?
  6. Tra le opere principali ci sono "Dialettica dell'illuminismo" di Horkheimer e Adorno, "Eros e civiltà" di Marcuse, e "La personalità autoritaria" di Adorno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community