VALENTINAEMY
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi economica del 1929 iniziata negli Stati Uniti ebbe un impatto globale, influenzando politiche e società in tutto il mondo.
  • Negli Stati Uniti, la crisi fu superata grazie alle politiche economiche e sociali del presidente F.D. Roosevelt, eletto nel 1932.
  • In Germania, la crisi economica favorì l'ascesa del nazismo, con Hitler al potere nel 1933, instaurando un regime dittatoriale e perseguitando gli ebrei.
  • L'espansionismo di regimi dittatoriali in Europa e Asia preannunciò una nuova guerra mondiale, con eventi come l'invasione della Manciuria e l'Etiopia.
  • Francia e Inghilterra capitolarono di fronte alla politica espansionistica di Hitler, mentre l'URSS firmò un patto di non-aggressione con la Germania nel 1939.
Crisi del 1929

Una grave crisi economica colpisce gli Stati Uniti nel 1929 e da qui si diffonde in tutto il mondo.
Negli Stati Uniti la crisi verrà superata,grazie a un'intelligente politica economica e sociale del nuovo presidente F.D.Roosevelt,eletto nel 1932.
In Germania,è proprio l'arrivo della grande crisi e delle sue conseguenze (miseria, disoccupazione, ecc)a formare il terreno dal quale si svilupperà il nazismo,un movimento guidato da Hitler,affine al fascismo italiano ma di questo più violento e brutale.Hitler arriva al potere nel 1933 e instaura anche in Germania un regime dittatoriale.Gli ebrei sono isolati e perseguitati in vari modi.
L'avvento di questi e altri regimi fondati sulla violenza,militaristi,espansionisti,lascia ormai presagire come vicina una nuova guerra generale,le cui prime avvisaglie sono l'aggressione del Giappone (un altro paese di tipo fascista) alla Manciuria (1931);quella dell'Italia all'Etiopia (1933-1936),che si conclude con la conquista della nuova colonia da parte italiana; la nuova militarizzazione della Renania da parte di Hitler (1936);la guerra di Spagna (1936-1939)tra filofascisti e antifascisti,che si conclude con la vittoria dei primi e l'instaurazione della dittatura del generale Franco.Italia,Germania e Giappone si uniscono in un patto di unità d'azione anticomunista.Hitler invade l'Austria,quindi la Cecoslovacchia,mentre i capi di stato delle democrazie occidentali,deboli e divisi,non riescono ad opporsi con decisione ai suoi propositi espansionistici.
Francia e Inghilterra capitolarono dunque di fronte alla politica di Hitler e alla conferenza di Monaco (1939) non furono in grado di far altro che ratificare l'avvenuta annessione dell'Austria e della Cecoslovacchia alla Germania nazista.Francia e Inghilterra s'impegnarono però con la Polonia a difendere quest'ultima in caso di aggressione.Intanto l'URSS,di fronte alla debolezza mostrata da Francia e Inghilterra nei riguardi della politica espansionistica di Hitler,si affrettò a ratificare con la Germania nazista un patto di non-aggressione reciproca nel (1939).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community