hogwarts_failure
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il platonismo si sviluppa durante una crisi politico-culturale in Grecia, con Platone che vede la necessità di una riforma umana e filosofica per superare il relativismo dei sofisti.
  • Platone è il primo filosofo antico di cui ci sono pervenute tutte le opere, organizzate in nove tetralogie da Trasillo, un grammatico dell'epoca.
  • Molti scritti di Platone sono stati considerati spuri, ma le Lettere, in particolare la Lettera VII, sono ora viste come autentiche e cruciali per comprendere la sua vita e pensiero.
  • L'attività letteraria di Platone è divisa in tre periodi: giovanile, di maturità e della vecchiaia, ciascuno caratterizzato da opere specifiche.
  • Le "dottrine non scritte" di Platone, influenzate dal pitagorismo, riflettono la sua preferenza per l'oralità e il dialogo nell'affrontare temi complessi come il Bene.

Indice

  1. La crisi politico-culturale di Atene
  2. La visione filosofica di Platone
  3. Le opere di Platone
  4. Le tetralogie e le opere spurie
  5. I periodi letterari di Platone

La crisi politico-culturale di Atene

Il platonismo può essere compreso solo rispetto alla crisi politico-culturale che la Grecia e Atene stavano attraversando tra il V e il IV secolo a.C. Il tempo di Platone è caratterizzato dalla fine dell’età d’oro dell’Atene di Pericle, Fu un periodo di decadenza politica e sociale. La cultura della città era segnata dall’esasperazione della sofistica e dalla progressiva morte del socratismo.

La visione filosofica di Platone

In quanto aristocratico, Platone avverte più di altri la crisi imperante e a desidera stabilità. E, in quanto filosofo, vive ciò come crisi dell’umano nella sua totalità, non solo strettamente politica e culturale. Perciò egli considera la vicenda di Socrate come simbolo della crisi e della speranza di superarla. Se si era giunti a uccidere l’uomo più giusto di tutti, il malessere della società era arrivato al limite. Socrate era come una luce nelle tenebre, poiché aveva avvertito la necessità di un rinnovamento etico dell’uomo in nome della virtù e della giustizia, andando oltre il relativismo dei sofisti e ricercando definizioni stabili, senza più lasciare gli individui nel caos morale e civile.

Platone interpreta ciò come una crisi intellettuale, ritenendo che non basti mutare le forme di governo e che sia necessaria una riforma dell’esistenza umana. Soltanto una nuova visione delle cose, una nuova filosofia, potrà portare a una rivoluzione culturale. Di conseguenza, progetta una rifondazione della politica basata sul sapere.La mente di Platone fu poliedrica e universale. Accanto al Platone “politico” vanno evidenziati anche gli aspetti metafisici, religiosi e scientifici del suo pensiero, assiema a un Platone “globale”.

Le opere di Platone

Platone è il primo filosofo antico di cui ci rimangono tutte le opere. Si tratta di 35 dialoghi e 13 lettere. Il grammatico Trasillo le organizzò in nove tetralogie (nove gruppi con quattro scritti ciascuno).

  • 1. Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, Fedone;

  • 2. Cratilo, Teeteto, Sofista, Politico;

  • 3. Parmenide, Filebo, Simposio, Fedro;

  • 4. Alcibiade I, Alcibiade II, Ipparco, Amanti;

  • 5.Teagete, Carmide, Lachete, Liside;

  • 6. Eutidemo, Protagora, Gorgia, Menone;

  • 7. Ippia maggiore, Ippia minore, Ione, Menesseno;

  • 8. Clitofonte, Repubblica, Timeo, Crizia;

  • 9. Minosse, Leggi, Epinomide, Lettere.

  • Le tetralogie e le opere spurie

    Altri dialoghi e una raccolta di Definizioni rimasero fuori delle tetralogie, in quanto ritenuti spuri. Tra le opere incluse nelle tetralogie si considerano sicuramente spuri l’Alcibiade II, l’Ipparco, gli Amanti, il Teagete e il Minosse. Dubbiosi sono Alcibiade I, Ippia maggiore, Ione, Clitofonte ed Epinomide. Le Lettere, considerate spurie fino a qualche decennio fa, sono oggi accettate come genuine. Anzi, la Lettera VII è considerata un documento fondamentale su vita e pensiero di Platone.

    I periodi letterari di Platone

    L’attività letteraria di Platone si divide in tre periodi:

  • 1. Scritti giovanili = Apologia di Socrate, Critone, Ione, Ippia minore, Cratilo, Lachete, Liside,Carmide, Eutifrone, Ippia maggiore, Menesseno, Gorgia, Repubblica I, Protagora;

  • 2. Scritti della maturità = Menone, Fedone, Simposio, Repubblica II-X, Fedro;

  • 3. Scritti della vecchiaia = Parmenide, Teeto, Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Leggi, Lettera VII, Lettera VIII.

  • Platone tenne alcuni corsi intitolati Intorno al Bene. Non lo mise per scritto, ritenendo più opportuna, per la profondità degli argomenti trattati, l’oralità dialettica: si tratta delle “dottrine non scritte”, in cui manifesta delle influenze pitagoriche.

    Domande da interrogazione

    1. Qual è il contesto storico in cui si sviluppa il platonismo?
    2. Il platonismo si sviluppa durante la crisi politico-culturale della Grecia e di Atene tra il V e il IV secolo a.C., un periodo di decadenza politica e sociale dopo l'età d'oro di Pericle.

    3. Come sono organizzate le opere di Platone?
    4. Le opere di Platone, che comprendono 35 dialoghi e 13 lettere, sono organizzate in nove tetralogie, ciascuna composta da quattro scritti, secondo la classificazione del grammatico Trasillo.

    5. Quali scritti di Platone sono considerati spuri?
    6. Alcuni scritti come l'Alcibiade II, l'Ipparco, gli Amanti, il Teagete e il Minosse sono considerati spuri, mentre altri come l'Alcibiade I e l'Ippia maggiore sono considerati dubbiosi.

    7. In quali periodi si divide l'attività letteraria di Platone?
    8. L'attività letteraria di Platone si divide in tre periodi: scritti giovanili, scritti della maturità e scritti della vecchiaia, ciascuno caratterizzato da opere specifiche.

    9. Cosa sono le "dottrine non scritte" di Platone?
    10. Le "dottrine non scritte" di Platone sono insegnamenti orali su argomenti profondi, influenzati dal pitagorismo, che Platone preferì non mettere per iscritto, ritenendo più adatta l'oralità dialettica.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community