
Saranno i docenti interni a elaborare i compiti e a decretare il voto finale di licenza media, un biglietto da visita molto importante per le scuole superiori, dove affronteranno la nuova vita da "adulti". Ma come e su cosa prepararsi per svolgere un attimo Esame di Terza Media e quali saranno gli argomenti più importanti da trattare durante le due prove scritte e il colloquio orale? Rivediamo insieme cosa afferma l'ordinanza ministeriale e tutti i passaggi più importanti per arrivare preparati al momento delle prove.
-
Leggi anche:
- Livello A1 per Lingua Comunitaria: cosa devi saper fare per l'esame di Terza Media?
- Cosa si intende con livello A2 Inglese per l'Esame di Terza Media?
- Esame di terza media 2022: guida al punteggio e al voto finale
Esame di Terza Media 2022: la struttura
Gli Esami di Stato conclusivi del I del primo ciclo di istruzione 2022 si svolgeranno nel periodo compreso tra il termine delle lezioni scolastiche e il 30 giugno. L'esame, in particolare, sarà costituito da due prove scritte e un colloquio orale. Il primo scritto è quello di Italiano; il secondo verterà sulla conoscenza delle nozioni logico-matematiche. La prova orale, infine, verranno accertate, oltre alla conoscenza sulle diverse discipline inserite in commissione, anche le competenze relative alla Lingua Inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione Civica.
Prima Prova di Italiano agli Esami di Terza Media 2022: argomenti
La prova scritta di italiano accerta la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte degli studenti. La commissione predispone tre tracce di esame dalle quali una sarà sorteggiata e verrà svolta dall'intera classe. All'interno della traccia scelta saranno inserite tre diverse tipologie:- Tipologia A: testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
- Tipologia B: testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
- Tipologia C: comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.
Seconda Prova di Matematica agli Esami di Terza Media 2022: argomenti
La prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche accerta la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dagli studenti nelle seguenti aree: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni, geometria solida, probabilità e statistica, equazioni di primo grado e scienze.Anche in questo caso, la commissione dovrà produrre tre diverse tracce e, il giorno della prova, sorteggiare quella che verrà somministrata ai candidati. In ogni traccia, comunque, sono previste tre tipologie di domande da elaborare:
- Problemi matematici;
- Quesiti a risposta multipla, con quattro opzioni di domanda tra cui scegliere;
- Quesiti a risposta aperta, in cui sarà necessario argomentare il procedimento seguito e la soluzione finale.
Colloquio orale agli Esami di Terza Media 2022: argomenti
Il colloquio orale è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Ha lo scopo di valutare non solo la preparazione, ma anche la capacità di argomentare del singolo, di risolvere problemi, riflettere e soprattutto dimostrare pensiero critico, collegando due o più discipline tra le varie materie oggetto dell'esame.Si inizierà dall'esposizione della tesina e si proseguirà con le domande fatte dalla commissione che accerteranno anche le competenze relative alla Lingua Inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione Civica.