2' di lettura 2' di lettura
calcolo voto terza mediaL'esame di terza media come ogni anno ha coinvolto migliaia di studenti chiamati a sostenere il primo vero esame nella loro vita. Tra gli aspetti che agitano gli alunni, il voto finale è senza dubbio uno di quegli elementi che spaventa maggiormente.


Molti sono infatti gli studenti che si stanno interrogando sul voto con cui di fatto termineranno il primo ciclo d'istruzione. E qui la domanda sorge spontanea: come si calcola il voto finale dell'esame di terza media? Vediamolo insieme nel dettaglio.

Esame Terza Media 2022: come si calcola il voto d'ammissione

Il voto di esame di terza media viene espresso in decimi ed è originato dalla media delle prove e dal voto con cui lo studente è stato ammesso all'esame. Per ottenere la licenza occorre quindi la sufficienza, vale a dire 6/10. Ma partiamo dall'inizio, cioè il voto di ammissione. Questo deve tenere conto dell'andamento complessivo dello studente durante l'intero arco della scuola media. In base a ciò, i professori decideranno il voto d'ammissione dell'alunno. Non viene invece ammesso chi non ha frequentato almeno i tre quarti del monte ore annuale previsto dall'istituto scolastico.

Esame Terza Media 2022: come si calcola il voto finale

E' la Commissione a decidere il voto finale, su indicazioni della Sottocommissione. Nel calcolo della media dei voti, si prendono prima in considerazione il voto delle due prove scritte e del colloquio orale. Il voto che ne scaturisce andrà poi a fare media con il voto d'ammissione dello studente. Il risultato che ne viene fuori equivale al voto finale: in caso di frazione decimale, il voto viene arrotondato per eccesso, per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria. In caso di frazione decimale inferiore a 0,5 il voto viene arrotondato invece per difetto.