
Nel dettaglio, la prima prova sarà quella di italiano, mentre la seconda prova verterà sulle conoscenze logico-matematiche. Infine, il colloquio orale testerà la preparazione degli studenti circa l'Educazione civica e la conoscenza della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria. Ma quali sono i criteri con cui la Commissione decreterà il voto finale? E soprattutto: quando cominciano gli esami di terza media 2022? Vediamo insieme questi dettagli.
-
Leggi anche:
- Tracce temi di Terza Media 2022: guida ed esempi per esercitarsi
- Come prepararsi per l'Esame di Terza Media 2022?
- Esame Terza Media 2022: come sarà composta la commissione?
Esame Terza Media 2022: come funziona il voto
Il voto finale dell'esame di terza media dipende da una serie di fattori che lo compongono. I criteri da tenere bene a mente sono il voto di ammissione e il voto ottenuto nelle prove scritte e nel colloquio orale. Infatti, il voto finale sarà composto sia dal voto di ammissione, sia dalla votazione delle singole prove. Non finisce però qui, sarà possibile anche prendere la lode, ma solo prendendo dieci come voto complessivo all'esame, e a patto che l'intera Commissione sia d'accordo. Nel calcolo finale del voto, il MI ha poi stabilito che la Commissione dovrà tenere in considerazione la media aritmetica.
Esame Terza Media 2022: come si calcola il punteggio dell'esame
In poche parole, quindi, per avere il risultato finale dovrai sommare il voto con cui sei stato ammesso all'esame, i voti di tutte le prove scritte e dell'orale. Si dovrà fare il seguente calcolo: media tra il voto d'ammissione e i voti delle prove. Facciamo un esempio concreto: ipotizziamo che lo studente si presenti all'esame con 8 come voto di ammissione e che prenda 6 nella prova di italiano, 7 in quella di matematica e 8 all'orale; per calcolare il voto finale occorrerà la seguente formula: 8+(6+7+8/3)/2= 7,5.