
I festeggiamenti per la fine dell’anno scolastico dureranno poco per tutti gli studenti di terza media che nei giorni immediatamente successivi all’ultima settimana scolastica, dovranno affrontare le tre prove scritte, rispettivamente di italiano, matematica e inglese, per poi concludere l’esame con la prova orale finale.
Tra tutte le prove, quella di italiano è forse la più attesa poiché, come di consueto, inaugura gli esami di terza media. La sua durata non è prestabilita poiché viene decisa dalla commissione in sede di riunione preliminare, ma solitamente è compresa fra le tre e le quattro ore al massimo.
Guarda anche:
- Testo descrittivo esame di terza media 2023: svolgimento ed esempi
- Tracce temi di Terza Media: guida ed esempi per esercitarsi
- Esami di Terza Media 2023: quanto durano le prove scritte
- Esame terza media 2023: prova di italiano, come svolgere il riassunto
- Esami Terza Media 2023, quando iniziano e finiscono
Esame terza media 2023: tra quali tipi di tracce si potrà scegliere?
La prima prova di italiano per l’esame di terza media 2023 si compone di tre tipologie di testo tra cui gli studenti possono scegliere:-
• Tipologia A - Testo narrativo o descrittivo: questo tipo di traccia lascia ampio spazio al racconto e alla descrizione della propria esperienza personale, arricchita da pensieri e riflessioni relative ad un determinato tema. In alternativa, questo tipologia di traccia potrebbe essere accompagnata da materiale da commentare per impostare il lavoro.
• Tipologia B – Testo argomentativo: consiste nella proposta di un brano o di uno stimolo come un estratto di un’opera o una citazione d’autore da cui partire per costruire il tema. Questa tipologia richiede infatti una solida e approfondita conoscenza dell’argomento poiché esso deve essere sviluppato in modo organico, argomentando il proprio pensiero critico a riguardo.
• Tipologia C – Comprensione e sintesi di un testo: questo tipo di traccia presenta un testo da analizzare attraverso la somministrazione di alcune domande di comprensione. È richiesta anche una sintesi dei contenuti più salienti. A volte questa tipologia prevede la richiesta di una narrazione personale che deve essere costruita sulla base di uno stimolo presente nel testo.
Prenditi il giusto tempo senza avere fretta
Una volta scelta la traccia, non avere fretta di iniziare subito a scrivere! Prenditi invece il giusto tempo per leggerla con attenzione più di una volta; soffermati su quelli che secondo te sono i punti salienti e sottolinea le frasi più significative su cui riflettere per impostare il tuo tema.Fai attenzione anche ad ogni richiesta posta dalla traccia sia sulla forma del testo (lettera, diario, articolo di giornale, saggio) sia sui contenuti (domande specifiche) per evitare di andare fuori tema o, peggio, di sbagliare la consegna.
Fai una scaletta preparatoria
Prima di iniziare a scrivere, fai una scaletta dei contenuti sul foglio di brutta per fissare le idee. Disponi gli argomenti che vuoi trattare in modo consequenziale per organizzare il discorso complessivo e impostare sin da subito i collegamenti fra le varie parti che compongono il tuo testo.
Fai attenzione alla forma scritta
Dopo aver fatto queste operazioni preliminari e aver chiarito le idee generali, inizia a scrivere ponendo sempre attenzione al registro che usi: nella forma scritta il tono è sempre più formale rispetto al parlato, quindi evita espressioni colloquiali e gergali.Adatta comunque il tuo tono al tipo di testo che la traccia richiede: ogni forma testuale infatti (diario, lettera, articolo di giornale, racconto) richiede uno stile appropriato, più o meno forbito.
Rileggi più volte il testo e correggi gli errori
Un errore assolutamente da evitare, una volta terminato di scrivere il tema, è quello di non rileggerlo. Nessun testo, scritto di getto può essere perfetto e privo di errori. Per questo, prima di ricopiare in bella copia, prenditi il giusto tempo per rileggere l'intero tema con attenzione e per correggere errori o riformulare periodi che non appaiono scorrevoli. Dopo aver effettuato le prime correzioni, rileggi tutto il lavoro finché i concetti espressi e le frasi non risulteranno fra loro in perfetta armonia.