4' di lettura 4' di lettura
esame terza media 2020 prova inglese

Una delle tre famigerate prove scritte degli esami di terza media è quella di lingua, costituita a sua volta da due sezioni: lingua inglese e terza lingua (francese o spagnolo).
La somma dei due punteggi equivarrà ad un voto unico che concorrerà alla valutazione finale d’uscita.
Si tratta pertanto di una prova piuttosto complessa che richiede molta concentrazione e per questa ragione l’ansia da prestazione può talvolta fare brutti scherzi.

Per adesso concentriamoci sulla sezione di lingua inglese.

In questa prova si hanno due alternative: elaborare un testo e la più semplice sebbene insidiosa comprensione del testo; in linea di massima si consiglia la seconda in cui il margine di errore in ambito linguistico è nettamente inferiore anche se è comunque necessaria una discreta conoscenza della lingua per rispondere alle domande in modo personale evitando la semplice trascrizione dei paragrafi del testo.
Ecco qui i nostri 10 consigli per fare una prova degna di essere chiamata tale.

    Guarda anche:

    1. Ripassare la grammatica inglese

    In modo tale da scrivere in un inglese più o meno corretto.

    2. Esercitarsi a casa

    Sul web sono presenti decine di facsimile propedeutici all'esame e prove già svolte negli anni passati.

    3. Mantenere la calma

    Nel caso della comprensione del testo non è necessario capire ogni singola parola ma il senso generale, quindi se non si recepisce il significato di un vocabolo non ci si deve focalizzare troppo sulla sua traduzione letterale (in questo modo si corre il rischio di "andare nel pallone") ma bisogna rileggere velocemente il paragrafo acquisendone il significato complessivo.

    4. Portare un vocabolario

    Potrebbe sembrare assurdo ma il suo utilizzo è consentito, basta non scriverci nulla sopra (regole grammaticali comprese).

    5. Cercare l’originalità

    Nella lettera essere originali è strettamente necessario per non cadere nella banalità, nella comprensione è importante solo per evitare di usare gli stessi termini impiegati nel testo per la formulazione delle risposte.

    6. Ripassare i sinonimi più comuni

    Molte volte capita di dover impiegare lo stesso termine a più riprese in un’unica frase, risulta quindi utile ricorrere all'uso di sinonimi adeguati.

    7. Rimanere concentrati durante tutta la prova

    In inglese frequentemente si possono commettere errori elementari che pur essendo sciocchi possono abbassare il punteggio finale; si tratta generalmente di “errori di distrazione” e proprio per questa ragione devono essere a tutti i costi evitati. Molto comune è omettere la “-s” alla terza persona del presente oppure non specificare il soggetto della frase che in inglese non può essere sottinteso.

    8. “Think in English” = “pensa in inglese”

    Dimenticati di essere italiano/a; l’inglese è un’altra lingua, i costrutti sintattici italiani non possono essere replicati in inglese traducendo parola per parola.

    9. Dare il meglio di sé

    Come in ogni situazione bisogna cercare di impegnarsi al massimo: ancora di più se si tratta del tuo esame di terza media!

    10. Osare ma non troppo

    E' necessario trovare il giusto equilibrio tra dare il massimo e rischiare. Ognuno è consapevole dei propri limiti linguistici, è sufficiente non superarli.

    Alessandro Rossi