
Prima di dedicarsi alle tanto attese vacanze estive, gli studenti di terza media dovranno avranno a che fare con quello che sarà a tutti gli effetti il primo esame della loro giovane vita. Stiamo parlando, naturalmente, dell'Esame di Stato di terza media, che si terrà nell'arco temporale che va dalla fine delle lezioni fino al 30 giugno 2023.
Quest'anno la novità è che, alle prime due prove scritte, di italiano e di matematica, si aggiungerà un terzo scritto, quello cioè dedicato alla lingua inglese. Quindi i ragazzi potrebbero ritrovarsi spaesati nel dover superare, non due, ma ben tre scritti per poter approdare all'esame orale. E la prima prova potrebbe essere quella che spaventa di più i giovani studenti, ma con i giusti consigli potranno superarla al meglio: vediamo quindi nel dettaglio cos'è un testo descrittivo e come redigerlo.
-
Leggi anche:
- Esame di Terza Media, come funziona per il 2023?
- Esame di Terza Media 2023, come sarà: date, prove, voto finale
- Esame terza media 2023: voto di ammissione e prove, come si arriva al voto finale?
Esame terza media 2023, prima prova: testo descrittivo
La prima prova scritta all’esame di terza media 2023 sarà quella di Italiano. Lo scopo di questo primo scritto è quello di “accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto e appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero", come recita la nota ministeriale in merito.
Il giorno dell’esame saranno disposte tre terne di tracce e quella che verrà sorteggiata dalla Commissione sarà oggetto della prova. Dunque, il candidato potrà scegliere, all'interno della terna sorteggiata, la traccia che preferisce. Tra le tipologie di testo che potranno essere presenti nel compito che verrà consegnato ai ragazzi vi è il testo descrittivo. Nel caso in cui si dovesse optare per questa traccia, l'elaborato da redigere dovrà descrivere nel modo indicato una situazione, un argomento, un persona o una cosa in modo coerente con ciò che è stato previsto dalla consegna.
Testo descrittivo esami terza media 2023: come si svolge ed esempi
Il testo descrittivo è un testo volto a dipingere con le parole le caratteristiche di una determinata situazione, persona o oggetto, specificarne gli aspetti più significativi, così da permettere al ricevente di farsene un’immagine il più possibile precisa e completa.
Le descrizioni possono essere oggettive o soggettive. La descrizione oggettiva solitamente ha uno scopo puramente informativo e si avvale quindi di un linguaggio preciso e tecnico. Al contrario, la descrizione soggettiva è spesso più espressiva, emotiva e per questo utilizza un lessico vario, ricco di aggettivi qualificativi, di giudizi, di valutazioni personali, di paragoni o di espressioni figurate.
Di seguito alcuni esempi di tracce descrittive svolte:
- Descrizione oggettiva di un oggetto
- Descrizione oggettiva di una cucina
- Descrizione del mare
- Descrizione creativa sul pane
- Testo descrittivo di un paesaggio
- Descrizione oggettiva di una persona
- Descrizione soggettiva di un volto
- Tema: descrivi te stesso