Federico Bianchetti
Autore
faq mi esame terza media

Con l'obiettivo di aiutare gli studenti a preparare gli esami di Stato, il Ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione un apposito sito internet interamente dedicato agli esami di Maturità e Terza Media 2022.

Il portale è diviso in varie sezioni, tra cui una dedicata esclusivamente alle domande frequenti di maturandi e studenti. Le molte novità di quest'anno rendono infatti necessario un ripasso di quelle che saranno le modalità degli esami e il loro svolgimento. Di seguito troverete le Faq del MI grazie a cui fare luce sui punti ancora poco chiari.

Esame Terza Media 2022: come si svolgerà

L'esame di terza media 2022 si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno. Gli studenti saranno chiamati ad affrontare due prove scritte, una di italiano e una di matematica, accompagnate da un colloquio orale. La commissione d'esame sarà composta dai docenti interni che si occuperanno di preparare le prove e di assegnare il voto finale che, ricordiamo, sarà espresso in decimi, con possibilità di prendere anche la lode.

Esame Terza Media 2022: le Faq del MI

  • Come sarà suddiviso l’esame del primo ciclo 2022? Quali sono le differenze rispetto all’esame pre pandemia? Tornano due prove scritte, accanto all’orale, e lo svolgimento in presenza. Tra i requisiti d’accesso non sono previste le prove Invalsi, inoltre non ci sono verifiche scritte sulle lingue straniere.
  • Come si svolgerà l’esame? L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.
  • Le prove si svolgeranno tutte in presenza? Per i due scritti è prevista la presenza, per l’orale – in caso di documentata necessità – ci sarà modo di collegarsi anche da remoto.
  • In cosa consisteranno le prove scritte? La prima prova punta a verificare le “competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento”. Potrai scegliere tra tracce diverse: un testo narrativo e descrittivo; un testo argomentativo e lettura e riassunto di un testo letterario, divulgativo o scientifico. La seconda prova scritta punta ad accertare le competenze logico-matematiche. Infine un colloquio, che verterà anche sulla lingua inglese, sulla seconda lingua comunitaria e sull’educazione civica. Per i percorsi a indirizzo musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
  • Come si calcola il voto finale? Il voto è calcolato in decimi. L’esame è superato con un punteggio minimo di sei decimi.
    Il voto finale può essere accompagnato dalla lode.
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta