
- Leggi anche:
- Esame Terza Media 2022: guida alla prova orale
- Tracce temi di Terza Media 2022: guida ed esempi per esercitarsi
- Esame di Terza media 2022, il tema di italiano: gli errori da non fare durante la prova
- Come prepararsi per l'Esame di Terza Media 2022?
Argomenti colloquio orale esame Terza Media 2022
L’ordinanza relativa agli esami di Terza Media 2022 si è fatta aspettare quest’anno, ma è infine stata rilasciata qualche settimana fa. Al suo interno, oltre che ufficializzare il ritorno delle due prove scritte, il Ministero dell’Istruzione ha anche fornito ulteriori informazioni su ciascuna prova, colloquio orale incluso.“Nel corso del colloquio è accertato il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica” stabilisce l’ordinanza pubblicata dal MI.
Ma quelli non saranno gli unici argomenti dei quali dovrai discutere con i professori che ti siederanno di fronte. Anche perché, come specificato dal Ministero, il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
Quindi, oltre a inglese, alla seconda lingua comunitaria e a educazione civica, sarai interrogato anche nelle altre materie oggetto di studio, in accordo con i professori presenti nella commissione d’esame, per verificare che i tuoi livelli di apprendimento siano in linea con quanto richiesto alla fine della Terza Media.
Come si svolge il colloquio degli esami di Terza Media 2022
Il colloquio sarà quindi condotto collegialmente dalla sottocommissione, della quale faranno parte anche i tuoi professori. I membri della commissione oltre a verificare le tue competenze dovranno porre particolare attenzione anche alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.Ma non saranno solo le materie di studio a essere messe alla prova, il colloquio infatti terrà conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
E, inoltre, per chi frequenta i percorsi ad indirizzo musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
Il tutto dovrebbe avere la durata indicativa di 30 minuti, variabile a seconda dei casi specifici.