4' di lettura 4' di lettura
colloquio orale terza media argomentiL'orale è da sempre la prova d'esame che mette più ansia, soprattutto agli studenti di Terza Media che devono affrontare per la prima volta un'intera commissione, pronta a rivolgere le più svariate domande, ma comunque inerenti al percorso di studi.

Ma, niente panico: dopo aver affrontato le due prove scritte, di Italiano e Matematica, la strada sarà tutta in discesa.

Il traguardo è vicino e già ti vedi festeggiare con i tuoi compagni di classe e goderti le meritate vacanze. E' vero, è un esame fondamentale, ma rimanere concentrati e non farsi prendere dall'ansia è il primo passo per arrivare in forma. Come fare? Questo articolo è fatto a posta per tutti quegli studenti alle prese con gli ultimi giorni di scuola media. Capiamo da quali argomenti partire per fare una bella figura al colloquio e arrivare preparati di fronte ai tuoi insegnanti.

Colloquio orale di Terza Media: come si svolge?

Gli Esami di Terza Media, come sappiamo, non hanno una data di inizio definita dal Ministero dell'Istruzione. Ogni scuola deciderà autonomamente l'avvio delle prove scritte, rispettando, però, le indicazioni del documento ministeriale: gli esami si svolgeranno tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno 2022. Dopo l'elaborazione delle due prove scritte, si proseguirà con il colloquio orale. La grande prova durante la quale verranno esaminate le tue conoscenze su tutte le discipline presenti in commissione. Ma non solo: in linea di massima, l'esame orale si aprirà, se la commissione lo ha stabilito, con la discussione della tesina, con cui potrai far prevalere le tue carte migliori. Si proseguirà poi con le domande dei docenti sugli argomenti più disparati, studiati nel corso dell'ultimo anno, passando per la Lingua Inglese, (che quest'anno non sarà presente agli scritti e verrà recuperata all'orale), la seconda lingua comunitaria e l'Educazione Civica.

Finalità del colloquio orale di Terza Media

"Il colloquio - si legge nell'ordinanza ministeriale - è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione". I docenti cercheranno di comprendere le "capacità di argomentare, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio".

Gli argomenti che verranno chiesti all'esame orale di Terza Media

La parte più importante del colloquio orale si gioca durante l'argomentazione della tesina, se la commissione ne ha chiesta una ai candidati. Per questo motivo è indispensabile scegliere un tema adatto alle proprie corde, che ti permetta di fare collegamenti tra le varie discipline e sviluppare un discorso uniforme e coerente. Una volta terminata l'esposizione, si passerà alle domande da parte dei docenti della commissione: Italiano, Matematica, Scienze, Storia: tutte le materie e gli argomenti trattati durante il corso dell'ultimo anno. Ma soprattutto, la Lingua Inglese e la seconda lingua comunitaria presente nel percorso di studi. Infine, un focus sarà rivolto all'approfondimento dell'Educazione Civica. Fondamentale, quindi, non prendere sotto gamba questa disciplina, in quanto preminente per la commissione in sede di prova orale.