Video appunto: Come concludere una tesina di terza media
Quando gli studenti di
terza media si trovano alle prese con la
stesura della tesina e hanno terminato il corpus centrale subentra sempre un problema. Come si scrive la
parte finale? Tra
conclusioni,
bibliografia e sitografia e la parte finale dei
ringraziamenti, spesso gli studenti di terza media non sanno bene come muoversi.
La tesina è il primo elaborato più complesso che viene chiesto di fare nella vita scolastica dei ragazzi quindi occorre precisare in che modo portarla a termine senza lasciare nulla indietro. Vediamo allora come comportarsi con ognuna delle parti finali, dalle conclusioni (cosa significano, qual è lo scopo di questa parte di elaborato) a bibliografia e sitografia passando per i ringraziamenti.
Guarda anche:
Tesine Terza Media 2020 svolte
Come preparare la tesina terza media 2020
Tesina esame terza media 2020: idee, argomenti, esempi e consigli
Come iniziare la tesina di terza media?
Come fare le conclusioni di una tesina di terza media
Cosa sono le
conclusioni? Si tratta del paragrafo finale dove, dopo aver introdotto un determinato argomento e averlo sviluppato toccando le varie discipline affrontate nel corso dell’anno scolastico, si traggono i frutti del ragionamento che ha preso vita. In questa fase emergono le considerazioni rispetto al percorso multidisciplinare affrontato e - come in ogni lavoro di ricerca - si tratta della parte che può cambiare di più a seconda del lavoro svolto e della direzione che si sceglie di prendere in corso d’opera. Scrivendo le conclusioni è importantissimo non lasciare nulla indietro, affermando tutto quello che si è ottenuto tramite il ragionamento fatto nella parte centrale. Torna utile anche ribadire il punto da cui si è partiti e quello in cui si è arrivati, evidenziando e sottolineando in maniera opportuna i risultati inediti della ricerca.
Come scrivere bibliografia e sitografia della tesina di terza media
Per scrivere una tesina di terza media occorre consultare una serie di
libri di testo cartacei, di
siti e di
e-book a seconda dell’argomento e del gradi di approfondimento scelti. Tutti questi testpi e documenti sono le fonti del lavoro che porterete a termine e che andranno citate in maniera ordinata alla fine della tesina. Solitamente si dividono le fonti cartacee da quelle di rete e si procede elencandole in maniera ordinata secondo il criterio che preferite.
Ringraziamenti nella tesina di terza media
I ringraziamenti sono la
parte più personale della tesina di terza media. Chiariamoci subito: si possono fare o non fare. La scelta spetta solo e unicamente all’autore. C’è chi può avere piacere nel farlo poiché vuole rendere omaggio a un docente particolarmente presente, a un familiare che ha dato una mano o agli amici che lo hanno sostenuto. C’è anche chi, invece, preferisce tenere privati questi ringraziamenti e saltare questa parte. Non c’è una scelta giusta o sbagliata così come non c’è una struttura per i ringraziamenti. Sta alla volontà, alla creatività e alla voglia di ognuno stabilire cosa scrivere e come farlo.