4' di lettura 4' di lettura
Esame orale terza media 2020

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado si accingono a prepararsi all’esame di terza media 2020. Se siete confusi riguardo a quali argomenti saranno affrontati durante l'esame orale di terza media e avete bisogno di qualche informazione, questo articolo vi sarà sicuramente d’aiuto.

Ecco in cosa consisterà l’ultimo step prima di accedere alle scuole superiori.

Guarda anche

Il colloquio orale esame terza media: gli argomenti

Dopo aver lasciato alle spalle le tre prove scritte sarà il momento di affrontare l’ultimo ostacolo prima di poter finalmente andare in vacanza: il colloquio orale.
Il segreto per fare l’esame orale in modo perfetto è presentare una tesina ben strutturata. Il consiglio più importante da seguire è quello di articolarla bene, scegliendo un tema generale che vi piace particolarmente e collegandolo a quante più materie possibili. Ricordate che quanto meglio riuscirete a collegare le materie tra loro, tanto più andrete bene!
L'argomento da portare all'orale di terza media come tesina, quindi, è a vostro piacere: il tema può essere generale, o può partire da una singola materia per spaziare tra le altre discipline.
Tenete bene a mente però che, dopo l'esposizione della tesina, i professori potranno farvi delle domande che riguarderanno il programma di terza media, quindi è bene che vi prepariate fin da adesso a ripassare ogni argomento fatto fin dall’inizio dell’anno. A tale scopo, potrebbe essere utile fare degli schemi riassuntivi per ogni materia riguardo agli argomenti più rilevanti affrontati in classe.
Gli argomenti all'orale di terza media che i commissari vi chiederanno riguardano tutte le materie fatte durante l'anno. Non tralasciate niente, quindi! Tra le altre domande, poi, ve ne rivolgeranno alcune che verificheranno le vostre competenze sulle questioni che riguardano Cittadinanza e Costituzione.
Come ultima cosa, sappiate che la durata del colloquio si aggirerà tra i 15 e i 30 minuti, che voleranno via in un battibaleno...perciò non fatevi prendere dal panico e concentratevi al massimo!

Argomenti Prove scritte esame di terza media 2020

L’esame è strutturato in varie prove, la prima delle quali è quella di italiano, con 4 ore disponibili per completarla. La seconda riguarderà le lingue straniere, mentre l’ultima sarà la prova di matematica, per la quale avrete a disposizione tre ore.
  • PROVA DI ITALIANO
  • Ha la finalità di accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato”.
    Le tipologie di temi che verranno proposti al candidato sono tre, ovvero le seguenti:
    • Testo narrativo o descrittivo
    • Testo argomentativo
    • Comprensione e sintesi di un testo

  • PROVA DI LINGUE STRANIERE
  • Consisterà in una parte in inglese ed un’altra nella seconda lingua studiata, che può essere o francese o spagnolo.
    Viene valutata, con un voto unico per le due lingue, sia la capacità di comprensione che quella di produzione.

  • PROVA DI MATEMATICA
  • Per svolgerla sarà ammesso l’uso della calcolatrice e consisterà in due parti: saranno proposti alcuni problemi con una serie di richieste da svolgere e anche quesiti a risposta aperta.
    Gli argomenti, che riflettono il programma svolto durante l’anno, sono i seguenti:
    • Geometria solida
    • Probabilità e statistica (media, frequenza, grafici)
    • Algebra
    • Scienze