3 min lettura
esame terza media

L'esame di terza media anche quest'anno, per via dell'emergenza Covid-19, sarà diverso rispetto al previsto. L'esame di Stato prevede solo una prova orale e la realizzazione di un elaborato da parte degli studenti che dovrà essere consegnato prima degli esami. Vediamo nel dettaglio come si svolge la valutazione e come si arriva al voto finale.

Guarda anche

Esame di terza media 2021, come si arriva alla valutazione

L'esame di terza media si svolgerà, a meno di un quadro epidemiologico in peggiornamento, in presenza. L'articolo 9 dell'ordinanza ministeriale prevede che potrebbe svolgersi in video conferenza nel caso in cui si ravvisi l'impossibilità a svogerlo in presenza. L’esame in video conferenza o in altra modalità sincrona è previsto, inoltre, per i candidati impossibilitati a essere presenti perché in ospedale o luoghi di cura o perché impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame. Dopo lo svolgimento della prova, la commissione e le sottocommissioni, procedono alla valutazione finale e all'attribuzione del relativo voto, ciascuno secondo le rispettive competenze. La commissione, infatti, in sede di riunione preliminare procede alla definizione dei criteri di valutazione della prova d'esame, delibera su proposta della sottocommissione la valutazione finale espressa in decimi e delibera all'unanimità in caso di attribuzione della menzione di lode. Più esplicitamente ecco come si arriva alla valutazione: prima la sottocommissione valuta la prova d'esame, poi c'è la proposta di voto per ciascun alunno, infine la delibera del voto per ciascuno studente da parte della commissione.

Esame di terza media 2021, il voto finale

L'esame di terza media risulta superato se si ottiene la valutazione di almeno 6/10. Il voto scaturisce dalla media tra il voto di ammissione e quello della prova d'esame con media arrotondata per eccesso se pari a 0.5. Ad esempio se un alunno ottiene 9,50 nel computo totale, il suo voto viene arrotondato a 10/10. La valutazione finale può essere accompagnata dalla lode, per la cui attribuzione si deve tener conto delle valutazioni conseguite nel triennio e della prova d’esame. La pubblicazione degli esiti avviene in contemporanea per tutta la classe. In caso di mancato superamento dell'esame va indicata la sola dicitura "non diplomato".

Data pubblicazione 24 Marzo 2021, Ore 12:11 Data aggiornamento 24 Marzo 2021, Ore 12:23
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta