
Oggi, 7 giugno 2021, è la data ultima per la consegna ai docenti della classe, da parte degli studenti, dell’elaborato o tesina per l’esame di terza media. Tra le modalità di invio del documento vi sono quella telematica tramite email alla scuola o al coordinatore di classe, la condivisione su applicazioni Google o registro elettronico; ed infine quella cartacea ma solo in casi per i quali sia assolutamente impossibile la soluzione di invio in rete.
Eppure, nonostante quanto detto, accadrà che oggi qualche studente non consegnerà la tesina, e per assoluta negligenza, e per motivazioni gravi o impedimenti di vario genere. In questi casi la Commissione come si comporterà? La bocciatura è evitabile?
Leggi anche:
- Come viene valutato l'elaborato dell'esame di terza media 2021?
- Come impostare una tesina di terza media?
- Esame di terza media 2021: ammissione, prova orale, elaborato. Le risposte alle domande frequenti
- Esame terza media 2021: si può essere bocciati o non ammessi?
- Tesine terza media 2021
Non consegno l’elaborato entro il 7 giugno, quali sono le conseguenze?
Partiamo subito col dire che lo studente che non consegna l’elaborato entro la data sopra citata, può essere ammesso ugualmente all’esame e dunque effettuare il colloquio orale; deve però essere in possesso dei seguenti requisiti:
- aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica; tradotto, significa non aver fatto troppe assenze e, nel caso in cui tale limite sia stato o verrà superato, essere in possesso di giustificazioni valide quali ad esempio “aver contratto il virus” o magari “essere stato in contatto con familiari contagiati”.
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare non ammissione all’ esame prevista dallo Statuto delle studentesse e degli studenti. Eventualità, fortunatamente, piuttosto rara. A titolo di curiosità, un evento del genere non viene deciso dal singolo docente, consiglio di classe o dal dirigente scolastico; ma dal Consiglio d'Istituto.
Non è previsto, invece, come requisito di ammissione lo svolgimento delle prove Invalsi. Negli anni precedenti la Pandemia, al contrario, lo è.
Attenzione: anche in possesso di tali requisiti, nel caso uno studente abbia, però, una condizione di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’ esame conclusivo del primo ciclo.
Un ragazzo che ha molte insufficienze e, in aggiunta a ciò, non presenti l’elaborato: la bocciatura è probabile.
Guarda il video che ti spiega la struttura dell'esame di terza media 2021
Non consegno l’elaborato entro il 7 giugno e svolgo l’esame: la bocciatura è dietro l’angolo?
Non esiste Commissione sul pianeta che boccerebbe un alunno perché non ha consegnato l’elaborato; attenzione, però, devono esserci impedimenti gravi: pensiamo ad esempio ad uno studente che abbia subito un grave lutto in corrispondenza del mese di aprile o maggio; oppure attraversi una difficile situazione familiare. Se, invece, le motivazioni di non invio della tesina sono dovute a fattori di negligenza, di scarso interesse e persino snobberia verso gli insegnanti e le loro continue sollecitazioni alla consegna, e si associano ad una prova d’esame insufficiente anche per quanto riguarda gli altri livelli di competenza, allora si: la bocciatura è dietro l’angolo.Però, state tranquilli, cari ragazzi: diciamo chiaramente che la bocciatura a seguito dello svolgimento dell'esame finale di terza media, è un'eventualità piuttosto rara; secondo le ultime stime ministeriali degli anni scorsi, si parla di percentuali vicini allo 0,5%. La bocciatura viene decisa dalla Commissione d'esame [composta dai vostri insegnanti]; può accadere nel caso in cui lo studente non si presenti all'esame senza giustificazione, o qualora l'elaborato non venga presentato, come già specificato prima.
Bocciatura non automatica per alunni interni, e per gli esterni?
Per i candidati privatisti la trasmissione dell’elaborato e la sua presentazione sono invece obbligatori e la mancanza anche di uno solo dei due elementi determina il mancato conseguimento del diploma, visto che l’elaborato e la sua presentazione rappresentano i soli elementi di valutazione.
Non consegno la tesina entro scadenza, cosa succede?
Il team di skuola.net ha effettuato in questi giorni una consultazione con numerose istituzioni scolastiche in merito alle possibili conseguenze del mancato invio dell’elaborato ai docenti della classe. Ne è venuto fuori che, in caso di mancato invio dell’elaborato entro il 7 giugno:
- il voto di ammissione all’esame potrebbe essere più basso
- lo studente può svolgere comunque l’esame ma la sua valutazione riguardo la presentazione dell’elaborato [di fatto assente] ne risentirà. Ciò significa che l’alunno per superare la prova dovrà ottenere valutazioni più che sufficienti negli altri indicatori: Capacità di argomentazione, Risoluzione dei problemi, Pensiero critico e riflessivo, Competenze linguistiche, logico-matematiche etc. Gli insegnanti vi porranno domande in ogni caso sull’argomento dell’elaborato; o eventualmente anche su altre tematiche.
- non vi è la bocciatura a prescindere per i candidati interni; d’altronde l’ordinanza ministeriale non prevede nulla in merito a questo; ogni istituzione scolastica agirà in autonomia. Per i candidati esterni, invece è previsto il non superamento dell’esame
Quelli appena elencati corrispondono ai criteri di valutazione di ammissione agli esami di terza media, che ogni istituto delibera tramite il Collegio Docenti.
Buon esame di terza media a tutti gli studenti!
Tutto andrà per il meglio. Ci vuole calma e sangue freddo, diceva un cantante. Il consiglio è sempre lo stesso da decenni: durante la seduta d'esame, cercate di non fare scena muta, parlate; se vi emozionate ed avete un momento di sconforto, sappiate che è perfettamente normale; chiedete un minuto per riprendervi, un bicchiere d'acqua e ricominciate. Tutto ciò permetterà di mostrare la vostra personalità. I docenti, tutti, saranno dalla vostra parte e vi accompagneranno serenamente verso la promozione; non dovete temere.Però, è pur sempre un esame e per rispetto di voi stessi, dei docenti, della commissione e della vita in generale, dovete affrontarlo, sì con serenità, ma anche con impegno e serietà.
Antonio Marchetta