Antonio Marchetta
di Antonio Marchetta
Immagine autore
7' di lettura 7' di lettura
patto scuola ministero istruzione

Nei corridoi delle scuole, all’interno delle classi, all’uscita seduti in piazza, sui social e nelle chat molti studenti di terza media si stanno ponendo, a pochi giorni dall’esame finale, alcune domande: "raga, ma l'esame orale è difficile?";"La Commissione valuta solo l’elaborato o anche altro?"; "Posso prendere un voto alto se ripeto la tesina in maniera perfetta?"; qui puoi trovare le risposte a tali quesiti, in modo tale da affrontare con maggiore consapevolezza questo momento importante della tua vita.

Leggi anche:

Esame III media 2020/21: poche ore alla consegna dell’elaborato (7 giugno)

Ormai tutti sanno che l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s.
2020/21, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, avrà una sola prova orale in presenza con la presentazione di un elaborato o tesina da parte degli alunni.
Quasi un mese fa gli insegnanti hanno assegnato o concordato un argomento principale o tematica per la stesura della tesina ad ogni alunno, in base alle sue attitudini, interessi, tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza. È tempo di affinare l’elaborato apportando le modifiche dell’ultimo minuto; infatti la consegna è prevista il 7 giugno.
In corrispondenza di questa data vi saranno gli scrutini finali per la delibera di ammissione all’esame e attribuzione relativo voto in decimi.

La valutazione dell’elaborato

Tra il termine delle lezioni ed il 30 giugno ci sarà l’esame orale; ogni scuola predispone un calendario. Gli insegnanti valuteranno, a partire dalla vostra tesina, il livello di alcune competenze. Ecco quali:

  • Argomentazione : competenza nell’esporre in maniera articolata, coerente e fluida quanto trattato nell’elaborato;
  • Risoluzione dei problemi: gli insegnanti potrebbero chiedervi di risolvere piccoli quesiti matematici oppure mettervi difronte metaforicamente ad una situazione complessa della vita, domandarvi come ne uscireste, quali le strategie etc;
  • Pensiero critico e riflessivo: oltre naturalmente a domande di natura disciplinare, è possibile che la Commissione vi ponga questioni etiche, morali, storiche-contemporanee; ad esempio potrebbe chiedere la vostra opinione su questo anno di Pandemia, su come gli italiani e la popolazione mondiale in generale si riprenderanno, sulla vaccinazione etc; o magari una riflessione sui temi del bullismo, la violenza sulle donne;
  • Il livello di padronanza delle competenze di educazione civica: quanto ne sapete sul rispetto dell’ambiente, delle regole, di se stessi e degli altri, delle diversità; cos’è per voi il senso di responsabilità, la legalità, solidarietà; qualche accenno alla Costituzione e agli stili di vita che salvaguardano gli individui, la salute etc.

Inoltre la prova orale vuole accertare i livelli di padronanza della:

  • Lingua italiana
  • Competenze logico-matematiche
  • Competenze nelle lingue straniere

Guarda il video che ti spiega la struttura dell'esame di terza media 2021

L’elaborato è oggetto di una valutazione separata?

Spieghiamoci meglio. Tu, studente, sosterrai l’esame orale ripetendo o presentando la tesina. Non avrai però un voto specifico per l’elaborato. Il voto è unico per l’intera prova orale. Quest’ultima potrebbe non avere come protagonista la sola esposizione della tesina, ma volgere verso altri contesti/argomenti. Infatti la prova orale parte dall’elaborato; sarà poi la Commissione a ritenere o meno opportuno fare altre domande, anche non riguardanti il contenuto dell’elaborato.

Ancora un esempio:

  • L’alunno Carlo ripete o presenta l’elaborato con un’ottima capacità di argomentazione. La commissione, ad un certo punto, decide di porre altre domande e Carlo ha alcune difficoltà di esposizione, nel pensiero critico o nelle competenze di educazione civica. Il voto finale sarà unico per tutta la prova orale; non vi sarà il voto specifico per la tesina e il voto specifico per le domande poste dalla Commissione al di fuori dell’elaborato; la valutazione sarà generale in base a specifici criteri

Come verrà valutato l’elaborato

Forse non tutti gli studenti sanno che la Commissione si riunisce prima che inizino gli esami per stabilire i criteri di valutazione. In sostanza stiamo parlando di ciò che gli insegnanti terranno conto durante la prova orale. A seguire alcune tipologie di criteri di valutazione della sola tesina:

  • Originalità dei contenuti: significa che più l’approccio all’argomento trattato nella tesina è interessante, ed è presente una proficua rielaborazione da parte dell’alunno, più il suo voto sarà alto
  • Coerenza con l’argomento: non andare fuori tema rispetto a quanto trattato nell’elaborato e costruisci collegamenti interdisciplinari scorrevoli, non forzati
  • Chiarezza espositiva: predisponi contenuti organizzati ed articolati in maniera efficace; inoltre la scrittura grammaticale corretta e scorrevole dell’elaborato, sarà importante per la valutazione finale

Poi vi sono i criteri di valutazione dell’intero colloquio; li abbiamo descritti prima [argomentazione, risoluzione problemi, lingua italiana, competenze logico-matematiche etc]. Ricorda che non sarai valutato soltanto per come sosterrai l'esame finale; i prof terranno in considerazione il tuo intero percorso triennale.

Se vuoi sapere tutto sul voto di ammissione, sulla valutazione finale in decimi e sulla possibilità di ottenere la lode, leggi qui:

Antonio Marchetta