Susanna Galli
Autore
3 min
Esame terza media 2021: come fare l'elaborato? Le risposte del MI

Tra poco più di un mese, avranno luogo gli esami di terza media. Per quest’anno non sono state previste prove scritte per prevenire possibili disagi creati dalla situazione epidemiologica. Si è optato invece, per un solo orale in presenza (salvo alcune eccezioni verificate per cui l’esame verrà svolto in via telematica in modalità sincrona). Durante questo colloquio, i candidati sono tenuti ad esporre un elaborato redatto nelle precedenti settimane. Ma come funziona? Vediamo in cosa consiste l’elaborato e tutte le FAQ del Ministero.

Leggi anche:

Come funziona l’esame di terza media per il 2021

Come anticipato quindi, l’esame è composto da un'unica prova orale in cui è presente la discussione di un elaborato. Quest’ultimo sarà assegnato dai docenti (entro il 7 maggio) per ogni studente e dovrà essere spedito ai relativi insegnanti entro il 7 giugno. In queste settimane i docenti potranno aiutare i candidati nella stesura del documento. Dopo la consegna da parte degli alunni, il consiglio di classe si riunisce per lo scrutinio finale in cui si decide per l’ammissione e si attribuiscono i voti (espressi in decimi). Dopo una riunione preliminare, sussiste il vero e proprio svolgimento dell’esame al termine del quale verrà deciso dai professori il voto finale. Gli esami si svolgeranno dalla fine della scuola entro e non oltre il 30 giugno.

Le FAQ del Ministero sull’elaborato di terza media 2021

Ecco le FAQ del Ministero riguardanti gli esami di terza media 2021:

D. Chi assegna quest’anno i candidati privatisti alle sottocommissioni?
R. Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, in deroga alle norme ordinarie, l’assegnazione dei candidati privatisti alle sottocommissioni viene effettuata dal dirigente scolastico entro il 7 maggio 2021. In base a quanto previsto dall’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale 52/2021, infatti, la tematica dell’elaborato viene individuata entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame.

D. Nell’assegnazione dell’elaborato per il I ciclo, si assegna solo la tematica generale oppure anche tutti i collegamenti tra le varie discipline?
R. Si assegna la tematica in modo che sia poi agevole per il candidato andare a creare gli opportuni collegamenti interdisciplinari, sulla base delle indicazioni dei docenti del consiglio di classe (art. 3, comma 4, OM 52/2021).

D. Nell’elaborato dell’esame del I ciclo devono essere presenti tutte le discipline?
R. Non necessariamente: i collegamenti tra le discipline non devono essere forzati, ma seguire il criterio della massima fluidità nella interconnessione.

Skuola | TV
Lauree da evitare assolutamente per non essere poveri e disoccupati

In questo nuovo episodio di #Sapevatelo facciamo il punto su un tema che interessa a tutti ad un certo punto della vita: scegliere di iscriversi ad una facoltà che piace ma che non fa trovare lavoro oppure mettere la passione e/o l’occupabilità al primo posto? Rivedi la live di Skuola.net

Segui la diretta