4' di lettura 4' di lettura
terza media 2021Non solo la maturità, ma anche l'esame di terza media sarà rivisto per via della situazione epidemiologica attualmente in corso. Non ci saranno dunque le prove scritte, ma solo una prova orale con la redazione e la presentazione di un elaborato.
Viene nel dettaglio cosa accade.

Esame di terza media 2021, svolgimento della prova

L’esame si svolge tra il termine delle lezioni e il 30 giugno in presenza, salvo eventuali disposizioni dell’autorità sanitaria ed eccetto alcuni particolari casi, per i quali la prova si svolgerà in videoconferenza o in altra modalità telematica sincrona. Entro il 7 maggio ci sarà l'assegnazione della tematica dell'elaborato da parte del consiglio di classe a ciascuno studente. La trasmissione dell'elaborato da parte degli alunni avrà come data lmite quella del 7 giugno.

Esame di terza media 2021, caratteristiche dell'elaborato

L’elaborato che gli alunni devono predisporre, consegnare e presentare in sede d’esame: consiste in un prodotto originale; può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale. L'elaborato può coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi. I docenti di ciascun consiglio di classe, dopo aver condiviso e assegnato la tematica agli alunni, svolgono un ruolo di guida e supporto affinché gli stessi (alunni) portino a compimento l’elaborato.

Esame di terza media 2021, l'iniziativa della Rai

Da segnalare, tra le iniziative di accompagnamento agli studenti per l'esame di terza media, quella della Rai. Da venerdì 7 maggio, su Rai Gulp, ogni giorno, il programma "La banda dei FuoriClasse", sei puntate speciali per sciogliere ogni dubbio su come saranno gli Esami di quest’anno, dare consigli e aiutare chi affronterà le prove a farle al meglio, con un elaborato originale.

Docenti ed esperti, in collegamento con il conduttore Mario Acampa, presente in studio, saranno pronti a rispondere ai dubbi e alle domande che arriveranno in diretta dal web, così da preparare gli studenti e le studentesse al loro primo grande traguardo scolastico.

Il programma di incontri partirà un mese esatto prima della consegna degli elaborati (che avverrà il 7 giugno) con un primo appuntamento, venerdì 7 maggio, con Daniela Marrocchi e Maria Rosa Silvestro, dirigenti tecniche del Ministero dell’Istruzione, che prevede un’introduzione all’Esame e la spiegazione generale delle nuove regole e delle scadenze.

I venerdì successivi, ovvero il 14, il 21 e il 28 maggio, con la collaborazione dei docenti Stefania Pascucci e Massimo Malerba, si approfondiranno la composizione dell’elaborato, l’individuazione delle fonti, le modalità utilizzabili (tradizionali e multimediali) per la sua produzione e i consigli sulla preparazione pratica.

Venerdì 4 e 11 giugno invece, con l’aiuto del dirigente scolastico Jaime Enrique Amaducci, ci si concentrerà sull’esposizione orale, come presentarsi al colloquio, interagire con la commissione e i consigli per raccontare al meglio il proprio lavoro.

Come sarà l'esame di terza media? Guarda il video per scoprirlo