2' di lettura 2' di lettura
terza media

Il ministero dell'Istruzione ha anticipato i contenuti dell'ordinanza che indicherà le modalità di svolgimento dell'esame di Terza Media 2021. Per l'ufficialità manca solo il parere (obbligatorio ma non vincolante) del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

La struttura dell'esame, dunque, sarà quasi sicuramente quella indicata in queste ore. E sarà molto simile a quella del 2020, senza scritti.

Leggi anche:

Esame terza media 2021, come si svolgerà?

Ecco, dunque, come sarà il prossimo esame conclusivo del primo ciclo d'istruzione.
  • L’Esame, come si legge nel comunicato del MI, consisterà solamente in una prova orale - come lo scorso anno - e partirà dalla discussione di un elaborato su una tematica che i Consigli di classe assegneranno a ogni studentessa e ad ogni studente entro il prossimo 7 maggio, tenendo conto delle caratteristiche personali di ciascuna studentessa e di ciascuno studente. L'elaborato potrà essere scritto, in forma multimediale oppure potrà essere una produzione artistica o tecnico-pratica; incentrata su una o più discipline.
  • I docenti seguiranno i singoli alunni della propria classe, suggerendo la forma di elaborato più idonea e accompagnandoli durante la stesura. La consegna degli elaborati alle Commissioni d'esame dovrà avvenire entro il 7 giugno.
  • La votazione finale resta in decimi e si potrà ottenere la lode. Mentre l’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe.
  • La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alla prova finale. Quanto al requisito della frequenza, previsto per i tre quarti dell’orario individuale, saranno - come previsto dalla normativa - i collegi docenti a introdurre le eventuali deroghe, tenuto conto delle specifiche situazioni anche dovute all’emergenza pandemica.
  • Ancora da stabilire, invece, se l'illustrazione dell'elaborato avverrà in presenza o, come nel 2020, 'a distanza'. Ma questo dipenderà molto dallo sviluppo dell'emergenza sanitaria nei prossimi mesi.