
Uno studente che sta per laurearsi viene denominato laureando ; chi sta acquisendo la maturità, maturando e voi, cari ragazzi e ragazze che vi accingete ad affrontare l’esame di terza media? Nessuno ha pensato di coniare un termine specifico per voi? Corriamo ai ripari; che ne direste di: mediandi? Non è un granché? Questione di abitudine.
L’esame di terza media 2021 o colloquio orale sta per avvicinarsi, mancano poche settimane; per questo motivo, cari mediandi, abbiamo deciso di accompagnarvi in questo percorso dandovi delle dritte per affrontare al meglio la prova ed in particolare l’introduzione della tesina, perché come sapete Il buongiorno si vede dal mattino o se preferite Chi ben comincia è già a metà dell’opera.
Leggi anche:
- Tesina esame terza media 2021, l'elaborato: idee, argomenti, esempi e consigli
- Esame di terza media 2021: ammissione, prova orale, elaborato. Le risposte alle domande frequenti
- Esame terza media 2021: sarà di nuovo a distanza?
Come funziona l'esame di terza media 2021 e cos'è l'elaborato?
Nel 2021 non ci saranno prove scritte all'esame di terza media; gli alunni dovranno affrontare una prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato o tesina su una tematica che i Consigli di classe vi hanno assegnato già da qualche settimana. Il documento va consegnato agli insegnanti entro il 7 giugno. I docenti sono vostri alleati; è bene comunicare qualunque cosa abbia a che fare con la stesura, modifica ed elaborazione della tesina agli insegnanti; infatti saranno proprio i prof a dover seguire i singoli alunni, suggerendo la forma di elaborato più idonea e accompagnandoli durante la scrittura di esso. L’elaborato potrà dunque essere scritto, in forma multimediale; o magari una produzione artistica o tecnico-pratica e coinvolgere una o più discipline. La votazione finale resta in decimi e si potrà ottenere la lode.
Come trovare l’argomento per la tesina?
Trovare un argomento interessante, magari non troppo inflazionato, è un ottimo punto di partenza. Può andare anche qualcosa già trattata ampiamente dagli studenti degli anni precedenti; non importa; a fare la differenza sarà la vostra capacità di espressione, di argomentazione e padronanza del linguaggio. Naturalmente, qualcosa di originale, che possa raccontare le vostre idee, passioni o stati d’animo sorprenderà in positivo la Commissione; considerate infatti che gli insegnanti hanno decenni di esperienza di esami alle spalle e quindi molti argomenti li hanno ascoltati dai loro studenti innumerevoli volte.Per la ricerca dell’argomento può essere utile confrontarsi con i genitori oltre che con i propri insegnanti. Ormai tutti gli studenti dovrebbero averlo scelto, ma anche per coloro che non hanno avuto il tempo, ci sono ancora molte giornate a disposizione. Un altro consiglio utile è quello di cercare in internet spunti interessanti; ricordati che: deve piacerti, risultare interessante per come lo svilupperai e non deve suscitare polemiche; ecco perché è consigliabile evitare argomenti a sfondo politico-religioso [per non correre il rischio di scontrarti con qualcuno della commissione che la pensa diversamente da te]. A meno che vi tocchi profondamente e allora a quel punto fregatevene e parlate di ciò che volete. Il vostro coraggio e determinazione saranno premiati.
Come iniziare a scrivere la tesina di terza media: l’Introduzione
Una volta scelto l’argomento principale, e dopo un’accurata ricerca di informazioni sui libri di testo, internet, o altro materiale, viene il momento di mettere nero su bianco; può risultare senz’altro utile fare una scaletta o mappa concettuale elencando le discipline ed annesse tematiche che comprenderai nel tuo elaborato. Ricorda che non è necessario inserire tutte le materie.Bisogna avere bene a mente dove si vuole arrivare con la propria tesina, cosa si vuole comunicare o affermare. Bene, è il momento di cominciare a scrivere l’introduzione. Serve a spiegare per quale motivo avete scelto un determinato argomento e come verranno esposti i collegamenti. Ecco cosa deve contenere una buona introduzione:
- la spiegazione dell’argomento centrale;
- il motivo della scelta, con chiari riferimenti al perché il tema ha suscitato il tuo interesse;
- la spiegazione del metodo di lavoro [testo scritto, filmato, mappa etc, presentazione multimediale];
- un chiaro prospetto delle materie comprese e approfondite.
Puoi anche scegliere di utilizzare la scaletta o mappa concettuale come introduzione oppure scrivere quest’ultima sotto forma di 10/15 righe. Il consiglio è di effettuare questa seconda ipotesi e poi provare a memorizzare il tutto, in modo tale da iniziare il colloquio orale senza improvvisare, sicuri della propria argomentazione, cercando di abbattere quel pizzico di naturale emozione.
Difficoltà con la tesina? Prendi spunto da qui:
Antonio Marchetta