Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
11' di lettura 11' di lettura
foto di seconda prova matematica maturità soluzioni

Il nuovo esame di maturità 2015 ha portato alcuni cambiamenti all'esame di stato. Le novità vedono protagonista soprattutto la seconda prova di maturità che sarà molto più in linea ai diversi indirizzi che per la prima volta quest'anno debuttano alla maturità 2015.

Ma qui parliamo in particolare di uno scritto d'esame: la seconda prova matematica maturità. Vi sveliamo tutto quello che dovete sapere per affrontare e superare la seconda prova matematica maturità: modalità e durata dello svolgimento della seconda prova matematica, consigli per prepararsi in maniera adeguata, come allenarsi alla seconda prova matematica maturità con soluzioni e tracce degli anni passati, dalla maturità 2014 matematica a quella del 2010, le materie maturità 2015 e tanto altro.

DURATA E MODALITÀ SVOLGIMENTO SECONDA PROVA MATEMATICA MATURITÀ 2015

- Prima di tutto dovrete sapere che il prossimo 18 Giugno 2015, giorno della seconda prova matematica maturità, avrete 6 ore di tempo per risolverla, ma non potrete lasciare l'aula se non ne sono trascorse almeno 3. Se tutto andrà a meraviglia, potrete ottenere un punteggio massimo di 15 punti, ma sappiate che in ogni caso ve ne bastano 10 per arrivare alla sufficienza. Con voi potrete portare la cara calcolatrice che vi aiuterà ad arrivare alle soluzioni seconda prova matematica, anche se non si sa bene quale.

PROVA DI MATEMATICA MATURITÀ 2015

: IL MISTERO DELLA CALCOLATRICE - Infatti, se fino alle prova di matematica maturità 2014 tutto era chiaro e sapevamo che i maturandi dello scientifico potevano portare con loro una calcolatrice scientifica non programmabile, per la maturità 2015 ci sono un po' di dubbi al riguardo. Questo perchè il Miur nel regolamento definitivo per la prova matematica maturità scrive che "ai fini dello svolgimento della prova, il ministero può prevedere l’uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia" e nella griglia di valutazione della prova di matematica alla maturità si legge che per ottenere un punteggio più alto dovete essere in grado di utilizzare "con sicurezza, in modo consapevole e proficuo eventuali strumenti informatici disponibili". Ma cosa si intende per strumenti informatici? Che la seconda prova matematica della maturità 2015 veda il debutto per la prima volta nella storia delle calcolatrici programmabili o anche grafiche? Oppure addirittura di tablet o pc con software specifici?

Guarda il video e scopri come prepararti alla seconda prova matematica maturità

MATERIE MATURITÀ 2015 LICEO SCIENTIFICO

- Nessuna grande novità per quanto riguarda la scelta del Miur delle materie della seconda prova maturità liceo scientifico. Matematica alla maturità 2015 per tutti gli indirizzi dello scientifico. Questo nonostante i problemi proposti dal Ministero nella simulazione di seconda prova di matematica del 25 febbraio necessitavano una certa conoscenza di elementi di fisica. E poi c'è da dire che i commissari della seconda prova di matematica alla maturità 2015 saranno esterni.

QUESITI MATEMATICA MATURITÀ

: DI COSA TRATTANO? - Lo abbiamo chiesto per voi al prof Donato Ciampa, tutor di matematica nel nostro forum che ci ha risposto che: "Nelle prove matematica maturità degli ultimi anni, sono sempre state presenti, per i problemi maturità matematica, le seguenti questioni: problema trigonometrico o geometrico, studio di funzione, ricerca di massimi e minimi, calcolo di aree o volumi sia con la geometria che con gli integrali, calcolo di limiti. Nei problemi del PNI è sempre presente poi una richiesta di applicazione di un metodo di approssimazione per calcolare una certa radice o un certo valore numerico. Nei quesiti di matematica della maturità si trovano sempre una o due domande teoriche o storiche. Almeno due quesiti di analisi (c’è sempre una domanda riguardo agli zeri di un polinomio), due o tre domande di geometria (che a volte mischiano richieste di trigonometria ed analisi). Uno o due quesiti sulla probabilità, il calcolo combinatorio, o la statistica. Nei quesiti PNI si trovano sempre un paio di quesiti riguardo l’analisi numerica e i metodi di approssimazione".

SECONDA PROVA MATEMATICA MATURITÀ 2015 SOLUZIONI

: LE SIMULAZIONI - Lo scorso 25 febbraio i ragazzi se la sono vista con la prova matematica maturità scientifico che non è andata proprio benissimo: solo poco più della metà, il 55% dei ragazzi, ha raggiunto un punteggio positivo: di questa percentuale fanno parte coloro che hanno ottenuto ottimi risultati (19%) e coloro che ce l'hanno fatta per il rotto della cuffia (la maggior parte, il 36%) ottenendo un voto nella fascia tra 10 e 12 punti. Tra gli insufficienti, circa il 30% ha acquisito un punteggio tra i 7 e i 9 punti, mentre circa 1 su 6 ha ricevuto un'insufficienza grave, non superando i 6 punti. La simulazione della prova di matematica maturità proponeva due differenti tracce tra cui era possibile sceglierne una. La maggior parte ha deciso di risolvere il primo problema della simulazione della seconda prova di matematica, sulla collisione tra due meteoriti: ben l'80%. Uno su 3 che ha scelto questa traccia, però, non è riuscito a terminarla. Un po' meglio è andata alla minoranza che si è confrontata sul secondo problema, che riguardava la costruzione di una teca, sebbene anche qui non tutti sono riusciti a terminarlo, 1 su 4,

SECONDA PROVA DI MATEMATICA MATURITÀ 2014 SOLUZIONI

- Come prepararvi alla seconda prova matematica? Allenandovi grazie alle soluzioni seconda prova matematica degli anni precedenti, per esempio quelle dal 2014 al 2010 che sono più vicine a voi. Le prove matematica maturità 2014 erano sostanzialmente concentrate sull'analisi, senza presentare alcuna richiesta di carattere esclusivamente geometrico o trigonometrico. Il primo problema della maturità 2014 matematica era il tipico studio di una funzione a cui era stato fornito un grafico. Partendo proprio da questo grafico, i maturandi che lo hanno scelto hanno dovuto calcolare il differenziale (massimi, minimi, flessi) e l'integrale (volume del solido di rotazione). Chi invece ha scelto il secondo problema della prova di matematica della maturità 2014, si è trovato anche lui di fronte a delle richieste legate allo studio di una funzione con grafico. Solo che oltre a risolvere richieste sulla determinazione di massimi e minimi e una sul calcolo di un integrale per l'area ha dovuto svolgerne anche una di deduzione del grafico di una nuova funzione a partire da quella data. E per quanto riguarda i quesiti matematica maturità 2014? Questi spaziavano all'algebra all'analisi, passando per geometria analitica e trigonometria senza essere troppo complicati.

SECONDA PROVA MATURITÀ 2013 SOLUZIONI

- Studio di funzioni anche nei problemi della seconda prova matematica della maturità 2013, ma a differenza della prova di matematica della maturità 2014 i grafici sono stati i grandi assenti. A detta dei maturandi di quell'anno, le tracce della prova di matematica di maturità 2013 sono state difficili, ma non per il nostro tutor che ha saputo arrivare alla soluzione della prova matematica maturità 2013 senza scomporsi troppo. Per il 90% della prova matematica di maturità tutti i quesiti riguardavano l'analisi, anche se c'erano comunque delle richieste relative alla trigonometria, alla geometri analitica e alle equazioni che comunque non erano troppo differenti a quelle che normalmente i ragazzi dovevano risolvere nei compiti a scuola.

SECONDA PROVA MATURITÀ SOLUZIONI ANNI PASSATI

- E se tutto questo non basta alla vostra preparazione alla maturità di matematica, sappiate che Skuola.net ha comunque tutto quello che vi serve. Nella pagina dedicata all'esame di maturità scientifico trovate tutto sulla seconda prova matematica maturità con soluzioni degli anni passati, oltre a quelle delle simulazioni del 2015 e a quelle vere e proprie del 2014 e 2013. Potrete esercitarvi svolgendo la traccia della prova di matematica maturità 2012 e poi controllare che i vostri risulati combacino con le soluzioni della seconda prova matematica 2012. Potete fare un altro salto nel tempo e svolgere i problemi e quesiti matematica maturità 2011 e vedere se vi vengono tali e quali alle soluzioni seconda prova maturità 2011. Fino ad arrivare a svolgere quello che i maturandi hanno svolto ben 5 anni fa e vedere come erano le tracce maturità 2010 di matematica e confrontare le vostre con le soluzioni matematica maturità 2010. E se volete potete continuare così addirittura fino al 2009.

SECONDA PROVA MATEMATICA MATURITÀ 2015:

COSA FARE QUEL GIORNO? - Ve lo dice di nuovo il nostro Donato Ciampa. Dopo essere arrivati in classe e avere in mano la prova matematica di maturità, cercate di "Spendere 20 minuti a leggere con attenzione tutta la traccia di matematica della maturità, selezionando il problema e i 5 quesiti da affrontare. Dedicare un massimo di 2 ore al problema della prova di matematica di maturità e un massimo di 20 minuti a quesito. Le restanti due ore vanno usate per riguardare punti lasciati a metà, ricontrollare i calcoli, riordinare dove possibile i risultati e arrivare finalmente alle soluzioni seconda prova di matematica".

Serena Rosticci