37' di lettura 37' di lettura
Maturità 2016: simulazione seconda prova scientifico

Nuova simulazione di matematica per i maturandi dello scientifico. Appuntamento con la prova generale del secondo scritto d'esame è stato il 29 aprile 2016: le tracce disponibili sul portale dedicato dalle 8:00 del mattino.

Attenti però: la vostra scuola potrà decidere in autonomia quando e come farvele svolgere. Skuola.net vi ha dato minuto per minuto le news e le info sulla simulazione matematica maturità per il liceo scientifico, i consigli per svolgere la prova al meglio e tutte le soffiate sulle tracce e le soluzioni, con spiegazione dei problemi e dei quesiti simulazione seconda prova matematica maturità grazie ai nostri espertissimi tutor. Su questa pagina troverete anche le tracce e le soluzioni delle simulazioni seconda prova matematica precedenti.

Guarda la replica della correzione in diretta della simulazione seconda prova matematica del 29 aprile

Seconda prova matematica: simulazione 29 aprile 2016

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: SOLUZIONE QUESITI

- La soluzione ai quesiti della simulazione seconda prova maturità di matematica 2016 del nostro tutor:

Soluzione Simulazione seconda prova by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: SOLUZIONE SECONDO PROBLEMA

- La soluzione al secondo problema simulazione seconda prova maturità di matematica 2016 del nostro tutor:

SOLUZIONI SIMULAZIONI SECONDA PROVA by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: SOLUZIONE PRIMO PROBLEMA

- La soluzione al primo problema simulazione seconda prova maturità di matematica 2016 del nostro tutor:

Soluzioni simulazione seconda prova by Skuola.net

TRACCE SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016

- Il Miur ha proposto due tracce di problema e un questionario con 10 quesiti matematica maturità. Il primo problema della simulazione matematica maturità 2016 è uno studio di funzione ma ha un approccio concreto e prende spunto da una situazione reale. Lo studente deve stabilire quando consentire la navigazione di un tratto del fiume Po. Il secondo problema simulazione matematica ha invece un approccio più classico e tratta dello studio di una funzione a partire da un grafico. Il questionario spazia da tracce teoriche ad altre che propongono situazioni tratte dalla vita reale, come un'epidemia di influenza. Scopri di più sulle tracce simulazione seconda prova maturità scientifico del 29 aprile >>

simulazione matematica 29 aprile 2016 by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016: IL PROBLEMA PIÙ DIFFICILE

- Arrivato il commento di Aser, nostro tutor di matematica alla simulazione seconda prova matematica 2016 del 29 aprile: "La prova mi sembra abbastanza fattibile il problema più semplice è sicuramente il primo. Dei quesiti, quelli più facili sono il 2, il 4, il 6, il 7 e l'8. Abbastanza impegnativi invece sono sicuramente i quesiti 1,3,10 della simulazione seconda prova matematica 2016. Quelli decisamente più complessi? Senza dubbio il 5 e il 9".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATURITA' MATEMATICA 29 APRILE 2016

- La data in cui è disponibile la nuova traccia per la simulazione di matematica per il liceo scientifico, è ogg 29 aprile 2016. La vostra scuola, secondo tempi e modi ritenuti opportuni, potrà farvi sostenere la prova. Infatti, come si legge sul portale dedicato: "Le tracce di esempi di seconda prova scritta di Matematica e Fisica per i Licei Scientifici saranno disponibili in home page a partire dal 29 aprile [venerdì] - matematica. Sarà possibile scaricarle senza registrazione. Le scuole in piena autonomia le somministreranno agli studenti nei tempi e nei modi che riterranno opportuni". Questo vuol dire che i vostri prof possono decidere in autonomia come e quando farvi sostenere la prova, oggi o in futuro. State connessi su Skuola.net: vi daremo tutte le informazioni sulle tracce e le soluzioni dalla tastiera dei nostri tutor. Nella puntata speciale della Skuola | Tv di oggi, eccezionalmente di venerdì, avremo ospite un tutor esperto in matematica che svolgerà in diretta gli esercizi e risponderà alle vostre domande in diretta sulla simulazione seconda prova maturità 2016 di matematica. Non mancate!

SIMULAZIONI SECONDA PROVA 2016 MATEMATICA

- La simulazione seconda prova maturità di matematica è la prova generale del giorno della vostra seconda prova maturità 2016, il 23 giugno. Infatti, sarà proprio matematica la materia di seconda prova 2016 per lo scientifico, come annunciato ufficialmente dal Miur lo scorso 28 gennaio. La simulazione di Fisica, inizialmente programmata per il 4 maggio, invece, è stata rimandata al prossimo anno. Il Miur parla chiaro: sulla nota del 12 aprile si legge "Si avvisa che è annullata la pubblicazione dell'esempio di II prova di Fisica (4 maggio). All'inizio del prossimo a.s. 2016/2017 (fine sett. 2016) sarà dato un esempio di II prova di Fisica che le scuole potranno utilizzare per preparare gli studenti all'esame di stato, nell'ambito di un'azione ampia, prevista dalla Struttura Tecnica Esame di Stato, di dare alle scuole esempi di prove sulle discipline che, secondo il DM 10/2015, potrebbero essere materie di seconde prove di Esame di Stato.". Che detto in soldoni significa che, se non siete ancora maturandi del liceo scientifico ma lo sarete l'anno prossimo, vi toccherà pure una simulazione seconda prova maturità 2016/17, oltre che di Matematica, anche di Fisica e una di Scienze (ma questa solo se siete un Liceo OSA).

SIMULAZIONE SECONDA PROVA: COME FUNZIONA?

- Ma come funziona la simulazione seconda prova 2016 di matematica? Basta andare sulla piattaforma http://questionariolsosa.miur.carloanti.it e, il 29 aprile dalle 8:00, scaricare il testo della simulazione seconda prova maturità 2016. Il vostro liceo deciderà le modalità di svolgimento della simulazione matematica 2016: come si legge sulla nota del ministero: "La traccia di esempio di seconda prova scritta di Matematica per i Licei Scientifici, unitamente alla rubrica di valutazione, sarà disponibile in home page a partire dal 29 aprile [venerdì] ore 8.00. Sarà possibile scaricarla senza registrazione. Le scuole in piena autonomia la somministreranno agli studenti nei tempi e nei modi che riterranno opportuni". Sarà possibile, quindi, per tutti scaricare non solo la traccia, ma anche la griglia di valutazione simulazione seconda prova matematica 2016 per capire come saranno assegnati i voti.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA: PROVE GENERALI DI MATURITÀ 2016

- Questo è il secondo anno che il Ministero dell'Istruzione dà la possibilità alle scuole che lo desiderano di svolgere la simulazione seconda prova maturità. E quest'anno si è partito con largo anticipo. Infatti, lo scorso anno la prima simulazione seconda prova è stata svolta il 25 febbraio e conteneva le tracce di due problemi, da svolgere in 3 ore. La seconda del 22 aprile è stata invece una vera e propria prova generale della seconda prova matematica maturità: è durata 6 ore, come quella del 10 dicembre scorso, e al suo interno aveva sia i problemi che i quesiti di matematica. Una nuova simulazione matematica è oggi 29 aprile 2016 e si tratta di un appuntamento davvero importante: stavolta infatti abbiamo la certezza che ci sarà proprio matematica in seconda prova maturità 2016, e non fisica. Questo era un dato impossibile da conoscere durante la scorsa simulazione di matematica del 10 dicembre, e forse questo elemento in più porterà i maturandi a fare del proprio meglio nella prossima simulazione di matematica del 29 aprile!

Seconda prova matematica: simulazione 10 dicembre 2015

SIMULAZIONE MATEMATICA SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO 10 DICEMBRE 2015

- Un modo nuovo e più bello di proporre la matematica quello portato avanti nella prima simulazione seconda prova matematica 2015/2016 per i maturandi dello scientifico. I ragazzi hanno preso confidenza con l'esame di Stato proprio grazie alla simulazione seconda prova matematica 10 dicembre. Un testa a testa che si è svolto nell'arco di tempo massimo di 6 ore e che ha visto i maturandi alle prese con uno a scelta dei due problemi assegnati e con 5 dei 10 quesiti. Significa che il destino degli studenti al quinto anno del liceo scientifico è già stato deciso? Per niente. Skuola.net ha seguito la simulazione seconda prova matematica 2015/2016 in diretta.

Dai un'occhiata alle tracce simulazione seconda prova matematica 2015/2016 redatte dal Miur

Simulazione Prova Matematica 10 Dicembre 2015- Versione Definitiva

PRIMO PROBLEMA SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2015/2016: IL PORTA SCARPE

- Quando stamattina i ragazzi al quinto anno dello scientifico hanno sfogliato la loro simulazione seconda prova matematica 10 dicembre, hanno potuto notare che la traccia del primo problema simulazione seconda prova matematica fosse un po' particolare. Questa, per chi ha scelto di affrontarla, li ha visti fare i conti con un porta scarpe da viaggio. Ma attenzione, non un porta scarpe qualunque, ma uno realizzato a mano da un artigiano, con un base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma della scarpa.

SECONDO PROBLEMA SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2015/2016: TRA GHIACCIO E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

- Chi invece ha deciso di confrontarsi con il secondo problema simulazione seconda prova matematica 2015/2016 si è trovato una traccia sul ghiaccio. O meglio, in realtà si parlava di un ipotetico liceo alle prese con la tanto acclamata alternanza scuola lavoro. Proprio questa, si legge nella traccia simulazione seconda prova liceo scientifico secondo problema, li vedeva arrivare a fare il loro stage nella celeberrima struttura "Ice on Demand".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 10 DICEMBRE: IL COMMENTO DEL MIUR

- Insomma, come l'anno passato, il Miur ha redatto delle simulazioni seconda prova matematica 2015/2015 molto vicine ai ragazzi, che li hanno visto fare i conti con la vita quotidiana. Anche se rispetto allo scorso anno, i maturandi scientifici che hanno svolto la simulazione 2 prova matematica 10 dicembre sono stati un po' più avvantaggiati perchè "Hanno svolto la prova su un programma limitato nei contenuti" visto che l'anno scolastico è iniziato da poco. A dirlo è Anna Brancaccio, dirigente Miur che precisa "In ogni caso i problemi sono strutturati alla stessa maniera e anche la griglia di valutazione è rimasta la stessa".

SOLUZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2015: FACILE, PAROLA DI PROF - Secondo il tutor di matematica di Skuola.net, Valerio Vertecchia, che ha fatto in modo che voi poteste confrontarvi con le sue soluzioni simulazione seconda prova matematica 2015/2016, la prova del Miur in realtà è stata "Abbastanza semplice. Ha riguardato per lo più argomenti che a questo punto dell'anno dovrebbero essere stati trattati - ha continuato il prof - eccezion fatta forse per l'uso delle derivate, che in simulazione seconda prova matematica come questa sono state usate molto, soprattutto per i disegni dei grafici e per determinare valori massimi e/o minimi. Particolare rilievo assume l'interpretazione fisica e modellistica dei risultati matematici. È importante che i ragazzi abbiano compreso bene alcuni aspetti della matematica e di come questi possano essere applicati in modelli reali, anche se piuttosto semplici". Intanto il 14 dicembre 2015 il Miur ha pubblicato le soluzioni simulazione seconda prova matematica 2015/2016 ufficiali e una soluzione alternativa della richiesta del punto 4 - problema 2 adottando un diverso procedimento di calcolo. Qui di seguito trovate tutto!

Guarda la puntata della Skuola Tv, abbiamo corretto la simulazione seconda prova matematica 2015/2016

Soluzioni simulazione seconda prova maturità 2015/2016 ufficiali del Miur

Soluzione Simulazione Seconda Prova Matematica Problemi

Soluzione ufficiale del Miur alternativa punto 4 problema 2 simulazione seconda matematica

Soluzione alternativa punto 4 problema 2 simulazione seconda matematica

SIMULAZIONE 2 PROVA MATEMATICA 2016: IL PROGRAMMA

- La simulazione seconda prova maturità di matematica non è stata solamente sulle cose che avete fatte dal primo giorno di quinto a oggi, no. Anche perché sarebbe stato troppo bello. Nella simulazione seconda prova 2016 del 10 dicembre era prevista anche qualcosina della seconda parte del quarto anno di scuole superiori. Le soluzioni della vostra simulazione 2 prova matematica 2016 del 10 dicembre 2015 sono disponibili dal 14 dicembre 2015, le trovate qualche riga sopra.

Esercitati con le Soluzioni Seconda Prova di matematica Liceo Scientifico 2015 >>

Seconda prova matematica: simulazione 22 aprile 2015

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

: 22 APRILE - Secondo quanto stabilito dal Miur sulla seconda simulazione di matematica di maturità del 22 aprile, gli studenti avevano 6 ore di tempo per svolgere 1 problema tra i 2 proposti e risolvere 5 quesiti di matematica tra i 10 proposti. La simulazione di seconda prova matematica è nazionale su traccia stabilita dal Miur, ma la partecipazione da parte degli istituti è volontaria. Ogni scuola che sceglie di partecipare può somministrare la prova agli studenti di 5° anno in piena autonomia.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA

22 APRILE: LE TRACCE - Il ministero stabilisce che "saranno proposti problemi di tipo contestualizzato in cui lo studente dovrà individuare la strategia di soluzione, mentre i quesiti verteranno su temi matematici di carattere generale". Come per la prima simulazione di seconda prova di maturità del 25 febbraio, quindi, i problemi di quella di aprile hanno preso spunto da situazioni concrete e reali, una novità rispetto agli anni precedenti. Ecco le tracce della simulazione seconda prova liceo scientifico con cui i ragazzi hanno fatto i conti il 22 Aprile.

Simulazione seconda prova scientifico - Tracce by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: LE SOLUZIONI DEL MIUR

- Il 24 Aprile il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le soluzioni ufficiali della simulazione seconda prova scientifico 22 Aprile, vediamole insieme:

SOLUZIONI UFFICIALI MIUR SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE

matematica2-soluzioni

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: LE SOLUZIONI DEL WEB

- E l'aiuto dal mondo social non è tardato ad arrivare per tutti gli studenti alle prese con la simulazione seconda prova liceo scientifico del 22 Aprile. Infatti, non appena sono state postate le tracce della simulazione seconda prova liceo scientifico su Facebook, subito sono arrivate anche le soluzioni da parte degli altri studenti. Ecco le soluzioni simulazione seconda prova liceo scientifico del 22 Aprile postate dal mondo del web

soluzioni Simulazione seconda prova liceo scientifico 22 Aprile by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO 22 APRILE: LE NOVITÀ ALLA MATURITÀ

- Durante la puntata della Skuola Tv del 22 Aprile a cui ha preso parte Anna Brancaccio, dirigente Miur sono emerse alcune novità sia per la maturità 2015 che per quella del prossimo anno. Prima fra tutte è che la seconda prova liceo scientifico del 18 Giugno 2015 sarà molto, molto simile a quella che i maturandi hanno sostenuto il 22 Aprile. "I ragazzi - ha detto la Brancaccio - dovranno gestire le proprie conoscenze, niente di diverso dalla matematica a cui sono abituati. È possibile che un problema abbia più percorsi risolutivi, per esempio quello della curva Nord della simulazione ne aveva 2. Bisogna promuovere intelligenze che non sono di tipo formale".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA LICEO SCIENTIFICO: LEGGERE BENE LE TRACCE

- "Inoltre - ha continuato la Brancaccio - la domanda successiva nella seconda prova maturità può aiutare, a volte presenta proprio la risposta alla domanda precedente. Consiglio a tutti gli studenti di leggere bene le tracce della seconda prova. Bisogna assolutamente capire le consegne: questi problemi hanno un contesto e una delle competenze base dello studente nella griglia di valutazione mette in evidenza questa capacità dello studente di capire il contesto delle domande. Ogni domanda ha un cappello, un contesto che va letto molto bene ed è separato dal precedente da uno spazio".

SIMULAZIONI SECONDA PROVA 2016: SI DOVEVA PARTIRE A SETTEMBRE

- Infatti una delle novità della maturità dello scorso anno, quella del 2015, è stata proprio relativa al fatto che le tracce della seconda prova erano applicabili a fatti reali. "I ragazzi devono ragionare, capire se una soluzione è fattibile o meno. Devono fare delle ipotesi, riflettere su un valore che trovano". Ma le novità non sembravano finire qui. Quest'anno, per la maturità 2016, secondo quanto affermato da Anna Brancaccio, i maturandi avrebbero dovuto iniziare una serie di simulazioni seconda prova a cascata a partire da settembre. Poi niente, si inizia dal prossimo 10 dicembre, ma è già qualcosa.

CALCOLATRICI PROGRAMMABILI IN SECONDA PROVA? FORSE SI, MA NON NEL 2015

- Molti ragazzi durante la Skuola Tv hanno chiesto se sarà possibile utilizzare Maple (un ambiente di calcolo evoluto che permette la rappresentazione simbolica della matematica) e la calcolatrice scientifica programmabile. Ha risposto la Brancaccio: "Come Ministero stiamo utlizzando Maple per fare una matematica più alta, è un po' il futuro. Se gli studenti lo useranno - e sono migliaia le scuole che lo adoperano - possiamo pensare a una maturità, magari fra un paio di anni, che veda anche l'uso di Maple". E per quanto riguarda le calcolatrici programmabili? "Non per la maturità 2015. Ma se in futuro una scuola ha investito molto nell'uso degli strumenti programmabili, nulla vieta di togliere il divieto esplicito. Qualora non ci fosse scritto il divieto e nel documento di classe si fa riferimento esplicito a questo tipo di investimento nella didattica, nulla vieta di usare questo tipo di strumenti. Ma dicendo questo sto esponendo una mia idea e non sto parlando come Miur".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: IL COMMENTO DEL PROF

- Ma per farla breve e per far capire agli studenti che si preparano ad affrontare la simulazione seconda prova matematica 2016 del prossimo 10 dicembre con cosa dovranno fare i conti, le tracce della simulazione seconda prova 2015 scientifico del 22 Aprile erano fattibili? Risponde a questo dubbio il prof e tutor di matematica nel forum di Skuola.net, Donato Ciampa, conosciuto dalla community come Ciampax: "Come già la precedente simulazione seconda prova liceo scientifico, anche questa presenta due problemi che vengono formulati in modo da aderire a situazioni realistiche che, a mio parere, permettono agli studenti di visualizzare meglio le richieste e, di conseguenza, possono portare ad usare metodi alternativi per la risoluzione degli stessi. In sostanza, trovo questa simulazione seconda prova liceo scientifico più sensata (magari non proprio 'facilissima', ma neanche impossibile come alcune prove degli anni passati) rispetto a quelle a cui siamo stati abituati: una struttura simile (2 problemi+10 quesiti) ma con richieste meglio comprensibili, più chiare, non troppo 'astratte' e che, comunque, permettono di valutare ampiamente non solo le conoscenze specifiche ma anche, e soprattutto, le abilità risolutorie e l’adattabilità dello studente nello svolgere una prova che, a mio parere, deve essere usata come metro per verificare se il candidato sia pronto o meno ad affrontare il mondo Universitario dove, a prescindere dalla facoltà scelta, la complessità di ogni singolo esame è paragonabile a quella presentata in questa simulazione seconda prova liceo scientifico". Ma andiamo nel dettaglio:

Simulazione seconda prova scientifico - Le soluzioni del prof by Skuola.net

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: IL PRIMO PROBLEMA SECONDO IL PROF

- "In particolare - dice il nostro Ciampax - tutto il primo problema della simulazione seconda prova liceo scientifico gira attorno allo studio di una funzione polinomiale del terzo ordine, nella prima parte, e della sua derivata, mentre nella seconda parte è necessario costruire una funzione di decadimento esponenziale e, di nuovo, analizzare il comportamento della sua derivata. In più, viene richiesto di determinare il valor medio di tale funzione su un determinato intervallo".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: IL SECONDO PROBLEMA SECONDO IL PROF

- Ora è la volta del commento di Ciampax del secondo problema della simulazione liceo scientifico: "Nel secondo problema, invece, a fare da padrone è l’argomento 'calcolo integrale': vi sono richieste di calcolo di volumi di solidi di rotazione (di cui è necessario prima determinare le curve che vanno fatte ruotare) nei primi due punti (in cui è richiesta anche una approssimazione numerica bene definita) e, negli altri due, vanno analizzate le curve stesse, determinandone la differenziabilità e viene richiesta l’individuazione di una curva razionale che permetta di rendere differenziabile il grafico fornito. Quest’ultimo punto (ma un po’ tutto l’esercizio) potrebbe anche rientrare nel campo dell’analisi numerica, e pertanto possiamo osservare come, almeno in questo caso, sarebbe possibile risolvere l’intero quesito della simulazione seconda prova liceo scientifico sfruttando due teorie completamente differenti sia nei metodi che nelle tipologie di calcolo: ritengo questa scelta molto azzeccata, in quanto permetterebbe, a chi si è concentrato su determinati argomenti, piuttosto che altri, di trovare un metodo 'veloce' per risolvere tutto il problema".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 22 APRILE: I QUESITI SECONDO IL PROF

- E dopo i problemi ora è la volta dei quesiti della simulazione seconda prova liceo scientifico: "La cosa che mi pare strana è la presenza di molte domande legate ad argomenti che, a differenza del caso dei problemi, non sono fondamentali e che vengono trattati solo in alcuni casi e da alcuni docenti (nonostante presenti in molti programmi e in molti testi). Se è vero che le equazioni
differenziali (quesiti 2 e 3 della simulazione seconda prova liceo scientifico) sono, in qualche modo, collegate allo studio di derivate ed integrali e, magari, si accenna ad esse come applicazioni (piuttosto che come vero e proprio argomento teorico), mi è parso davvero strano vedere quesiti riguardanti le serie (5) e le funzioni di più variabili (7) che rientrano, in genere, in argomenti che 'non vengono neanche trattati di striscio' (a meno che non abbiate me come docente, nel qual caso mettetevi l’anima in pace e iniziate a studiare anche questa roba!) e che, secondo me, potrebbero gettare in uno sconforto senza fine i canditati esaminandi! Nel complesso, comunque, anche i quesiti della simulazione seconda prova liceo scientifico presentano molte domande 'classiche' (dal calcolo integrale, allo studio della derivata, passando per la probabilità e l’analisi combinatoria) che dovrebbero risultare di 'facile' approccio
".

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO

: VALUTAZIONE - Per assegnare un punteggio agli studenti è stata messa a punto dal Miur una griglia di valutazione con calcolo del voto in quindicesimi, che le scuole possono utilizzare per la correzione.

Seconda prova matematica: simulazione 25 febbraio 2015

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA

25 FEBBRAIO - Il 25 febbraio nei licei scientifici i maturandi hanno svolto la prima simulazione della seconda prova di matematica liceo scientifico della Maturità 2015, che ha visto gli studenti cimentarsi su 1 problema a scelta fra 2 in 3 ore di tempo: la simulazione infatti eslcudeva la parte sui 5 quesiti di matematica maturità che invece saranno proposti all'esame. Secondo la circolare ministeriale, la seconda data della simulazione di seconda prova di matematica della maturità 2015 è il 22 aprile. Per l'opzione scienze applicate, sono state organizzate simulazioni di fisica (11 marzo) e scienze (25 marzo).

Problemi Simulazione Matematica 25 Febbraio 2015

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA

25 FEBBRAIO: COMMENTO DEL PROF - Secondo il professore di matematica Donato Antonio Ciampa, i due problemi presentati nella simulazione della seconda prova di matematica liceo scientifico tenutasi il 25 febbraio, presentano alcune differenze con la tipologia “standard” a cui siamo stati abituati fino ad oggi nel tema. Tuttavia le richieste presenti non implicano conoscenza che vadano oltre i programmi di Matematica dell’ultimo anno (analisi infinitesimale) e alcune nozioni fondamentali di Fisica.

SIMULAZIONE 25 FEBBRAIO: PROBLEMA SULLE COLLISIONI TRA METEORITI - Il prof ci ha spiegato che il problema numero 1 è un classico problema relativo a studi di funzioni e analisi di un grafico qualitativo, tuttavia il problema è impostato come una richiesta di Fisica relativa al moto uniformemente accelerato, e questo potrebbe aver mandato in confusione alcuni studenti che avrebbero potuto cercare di risolvere il tutto sfruttando le leggi note di questo campo della fisica, piuttosto che limitarsi a studiare la funzione, come dicevo all’inizio. Il problema tratta il moto di due satelliti e per uno di essi viene fornito il grafico tempo/velocità della funzione v(t) (velocità in funzione del tempo).

MATEMATICA MATURITA'

:COME RISOLVERE IL PROBLEMA 1 - Vediamo quindi come il prof. Donato Ciampa suggerisce di risolvere i 5 punti del primo problema della simulazione di seconda prova di matematica:

Guarda la soluzione della simulazione seconda prova scientifico del 25 Febbraio

Soluzioni simulazione seconda prova liceo scientifico 25 Feb by Skuola.net

Punto 1 - Esplicitare la funzione v(t): per farlo, è sufficiente riconoscere il moto parabolico del meteorite e scrivere, di conseguenza, l’equazione di una parabola passante per tre punti (o, equivalentemente, riconoscere le coordinate del vertice e di uno dei punti di passaggio);

Punto 2 - Viene fornita la funzione che rappresenta lo spazio s(t) percorso dal meteorite in funzione del tempo e viene chiesto di verificare che essa sia corretta: qui si può procedere in due modi, ricordando che la derivata di s(t) coincide con la velocità v(t), per cui o si deriva l’equazione dello spazio o si integra l’equazione della velocità (tenendo presente che si può supporre che all’istante iniziale il meteorite si trovi nell’origine del sistema di riferimento). Tale richiesta mette in gioco la conoscenza fisica relativa al fatto che la velocità e la derivata dello spazio rispetto al tempo;

Punto 3 - Viene proposta una traiettoria per un secondo meteorite e viene chiesto di spiegare sotto quale condizione i due meteoriti si scontrano: per risolvere questo quesito, piuttosto discorsivo, basta imporre che le equazioni delle due traiettorie si intersechino in un punto, equivalentemente che il sistema di equazioni formato dalle equazioni degli “spazi” dei due meteoriti ammetta almeno una soluzione per t≥0;

Punto 4
Simulazione seconda prova matematica 2016 articolo

SIMULAZIONE 25 FEBBRAIO: PROBLEMA SUL MAPPAMONDO - Secondo il professore il problema 2, invece, è un problema di minimo a cui viene associato un problema di ottimizzazione. Viene richiesto di minimizzare la superficie di un cono che contenga una sfera di raggio R (ovviamente tale sfera deve essere tangente internamente al cono, quindi inscritta) e vene anche suggerita la formula della superficie totale del cono stesso. A questo punto, viene posto un problema di tipo differente: tale cono può essere rivestito con due pellicole che hanno un costo uguale ma con caratteristiche di usura differenti. Viene quindi chiesto quale delle due pellicole convenga scegliere perché, a parità di costo, si ottenga un rivestimento più duraturo (infatti esso andrebbe cambiato quando l’usura supera una certa percentuale).

ESAMI DI STATO MATEMATICA

SIMULAZIONE 25 FEBBRAIO: COME RISOLVERE IL PROBLEMA 2 - Ecco quindi la soluzione per il problema sul mappamondo del professor Donato Ciampa:
tale problema è di “ottimo lineare”: vanno scritte due equazioni (rette) che rappresentino l’usura delle pellicole nel corso del tempo e, attraverso metodi grafici o analitici (il che è equivalente) va determinata la scelta di una delle pellicole in base a quella che ci metta più tempo a raggiungere il grado di usura limite.

SIMULAZIONE 25 FEBBRAIO: RISOLVERE I PROBLEMI CON LA CALCOLATRICE - Chi aveva a disposizione una calcolatrice ha avuto una marcia in più nel risolvere i problemi della simulazione di seconda prova di matematica. Il Miur, infatti, nel regolamento della seconda prova di maturità per il liceo scientifico, segnala che "ai fini dello svolgimento della prova, il Ministero può prevedere l’uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia" . Il professore Bologna, esperto nell'uso delle calcolatrici grafiche e tecnico-scientifiche, illustra per Skuola.net il modo in cui è possibile risolvere entrambri i problemi con questi utilissimi mezzi tecnologici:

PROBLEMA 1 RISOLTO CON CALCOLATRICE GRAFICA

Risoluzione Problema 1 CG20

PROBLEMA 1 RISOLTO CON CALCOLATRICE SCIENTIFICA

Risoluzione_Problema_1_991_ES+

PROBLEMA 2 RISOLTO CON CALCOLATRICE GRAFICA

Risoluzione Problema 2 CG20

PROVA MATEMATICA MATURITA'

: COSA CAMBIA? - Secondo il professore Ciampa, ci sono alcune novità nella traccia della prima simulazione della prova di matematica Maturità rispetto agli anni precedenti. Queste interessano soprattutto la formulazione dei problemi: piuttosto che fornire una traccia di seconda prova di matematica completamente Teorica, si è preferito costruire due problemi di tipo pratico, che richiamassero in modo “attivo” le conoscenze di tipo matematico e fisico richieste. Inoltre, la presenza di una formulazione Fisica nel primo problema è una novità (forse un po’ fuorviante, ma comunque non del tutto erronea) che segue le direttive, fornite tempo fa, relativamente alla “innovazione” che si sarebbe voluta apportare nel tema, con una prova che mischiasse, in modo adeguato, tutte le competenze matematico-fisiche del Liceo. Tra l’altro, anche le domande hanno subito una modifica: mentre in passato le risposte potevano essere fornite, sostanzialmente, solo eseguendo i calcoli, almeno in un caso (terzo punto del primo problema) viene richiesta una spiegazione accurata in forma di risposta aperta, per valutare la capacità espressiva e la correttezza nella scelta del linguaggio scientifico. In sostanza, una prova che non sembra eccessivamente complessa, che pone domande “sensate” e che, nonostante a primo impatto possa risultare un po’ “fuorviante” (e magari qualche studente avrà sgranato gli occhi) si rivela, nel complesso, una prova matematica Maturità abbastanza standard.