kli
di kli
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana, approvata nel 1947 e attiva dal 1948, è composta da 139 articoli e alcune disposizioni transitorie finali.
  • Priorità della Costituzione è la tutela dei diritti dell'uomo, con lo Stato come strumento per difenderli, affermando la democrazia e l'uguaglianza.
  • Modifiche alla Costituzione richiedono procedure rigorose, inclusa una vasta maggioranza parlamentare e la possibilità di un referendum.
  • È la prima costituzione italiana scritta dai rappresentanti del popolo, caratterizzata da rigidità, lunghezza e obiettivi programmatici a lungo termine.
  • Definisce l'Italia come Stato repubblicano, democratico, fondato sul lavoro, parlamentare, decentrato e laico.

La Costituzione democratica italiana
La legge fondamentale del nostro Stato è stata approvata il 22 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. Il testo della Costituzione è composto da 139 articoli più alcune disposizioni transitorie finali.
Il più importante punto di accordo fra i deputati della Costituente fu il valore della persona. Non più il cittadino come strumento dello Stato, ma lo Stato come strumento per la difesa dei diritti della persona.

Prima di tutto la Costituzione riconosce i diritti dell’uomo. In secondo luogo la Costituzione vede nella democrazia il principio politico fondamentale, in quanto unico conforme alla salvaguardia della dignità della persona. In terzo luogo la Costituzione vede nell’uguaglianza di tutti i cittadini un principio fondamentale. Costituzione Italiana - Caratteristiche fondamentali articoloIn quarto luogo vede nella giustizia sociale un orientamento fondamentale dell’azione politica dello Stato. All’idea dello Stato di diritto si aggiunge anche quello della Strato sociale. La Costituzione infine afferma il principio dell’internazionalismo, e respinge il nazionalismo e l’imperialismo.
Essendo la Costituzione italiana la legge fondamentale dello Stato, modificarne alcuni articoli, o parti di essi, è possibile solo attraverso procedure ben definite, che richiedono maggioranza parlamentari molto ampie e non escludono il ricorso alla sovranità popolare attraverso il referendum.
La nostra Costituzione è la prima carta istituzionale liberamente scritta dai rappresentanti dei cittadini e non concessa da un sovrano. Il suo testo è caratterizzato da alcune caratteristiche fondamentali.
- È scritto.
- È rigido.
- È lungo.
- È programmatico: non è rivolto solo al presente, ma tende anche a stabilire obbiettivi a lunga durata.
La Costituzione definisce anche i caratteri fondamentali dello Stato italiano.
- Uno Stato repubblicano.
- Uno Stato democratico.
- Uno Stato fondato sul lavoro.
- Uno Stato parlamentare.
- Uno Stato decentrato.
- Uno Stato non confessionale: non c’è una religione di Stato, lo Stato è laico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il valore fondamentale riconosciuto dalla Costituzione italiana?
  2. La Costituzione italiana riconosce il valore della persona, ponendo lo Stato come strumento per la difesa dei diritti della persona, e non viceversa.

  3. Quali sono i principi politici fondamentali stabiliti dalla Costituzione italiana?
  4. La Costituzione italiana stabilisce la democrazia, l'uguaglianza di tutti i cittadini, la giustizia sociale e l'internazionalismo come principi politici fondamentali.

  5. Come può essere modificata la Costituzione italiana?
  6. La Costituzione italiana può essere modificata solo attraverso procedure ben definite che richiedono ampie maggioranze parlamentari e possono includere il ricorso al referendum popolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community