Concetti Chiave
- La Costituzione italiana si compone di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali, fungendo da pilastro fondamentale per la Repubblica.
- È stata scritta e approvata dall'Assemblea costituente, eletta democraticamente, a differenza dello Statuto albertino concesso dal Re.
- La struttura lunga della Costituzione dettaglia diritti, doveri e poteri, riflettendo l'esigenza di stabilità dopo la dittatura.
- La rigidità della Costituzione garantisce che nessuna legge ordinaria possa contraddirne i principi, prevenendo abusi di potere.
L'Italia repubblicana si fonda quindi sui 139 articoli della Costituzione, che rappresenta un punto di riferimento insostituibile. Quali sono i caratteri della nostra Costituzione? La Costituzione è scritta votata, lunga e rigida.
Scritta: La Costituzione , come lo Statuto albertino, è scritta; cioè sia i principi fondamentali che la struttura dell'ordinamento repubblicano sono scritti nei 139 articoli (e nelle 18 Disposizioni transitorie e finali).
Votata: Mentre lo Statuto albertino era stato concesso dal Re al popolo, la Costituzione è stata scritta e approvata dall'Assemblea costituente, eletta democraticamente dagli italiani.
Lunga: L'Assemblea costituente decise che la Costituzione doveva avere una struttura articolata.
Rigida: Anche la scelta fra costituzione flessibile e costituzione rigida fu condizionara dalla dittatura fascista che, approfittando della flessibilità dello statuto albertino, aveva creato un ordinamento giuridico completamente diverso. I Costituenti scelsero una costituzione rigida, in modo che nessuna legge ordinaria potesse essere in contrasto con la carta costituzionale.